Metropolita

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stemma di un arcivescovo metropolita della Chiesa cattolica

L'arcivescovo metropolita è un arcivescovo che presiede una provincia ecclesiastica e che dipende direttamente dalla Santa Sede.

Storia

Il titolo, che nacque nelle Chiese d'Oriente come figura di intermediazione tra vescovo e patriarca, fu reso ufficiale dal Concilio di Nicea (325).

Nella chiesa d'Occidente, il Papa venne considerato l'unico metropolita fino al V secolo quando, in Gallia e nell'Italia settentrionale, i vescovi delle principali città cominciarono a fregiarsi di questo titolo. Il compito principale del metropolita era quello di presiedere l'elezione dei vescovi della sua provincia e di ordinarli.

Funzioni

Nella Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica, l'arcivescovo metropolita è un arcivescovo che presiede una provincia ecclesiastica (una circoscrizione che raggruppa più diocesi) e che dipende direttamente dalla Santa Sede. Il titolo è connesso alla sede vescovile: la sede episcopale più importante della provincia ecclesiastica è detta arcidiocesi metropolitana, le altre sedi sono dette suffraganee.[1]

L'arcivescovo metropolita ha il diritto ad indossare, sopra i paramenti liturgici, il pallio, nelle celebrazioni Eucaristiche che si tengono nelle chiese della sua provincia ecclesiastica; da qui l'uso di chiamarlo arcivescovo palliato.

Anticamente, i vescovi di sedi suffraganee avevano obblighi di carattere canonico nei confronti del metropolita. Dopo il Concilio Vaticano II, il rapporto tra sedi suffraganee e metropolitane è principalmente formale, testimone, tutt'al più, del legame storico che ha legato tra loro le varie sedi episcopali. Il Codice di diritto canonico assegna tuttavia al metropolita alcune limitate funzioni:[2]

  • vigilare sulla fede e la disciplina ecclesiastica, e informare il Pontefice romano degli abusi ;
  • effettuare, con il consenso della Sede Apostolica, la visita canonica nel caso che il vescovo della diocesi suffraganea la trascuri;
  • nominare l´amministratore della cattedra episcopale resasi vacante, qualora non venga nominato entro 8 giorni dal Collegio dei Consultori, o se l'eletto non corrisponda alle condizioni richieste dal diritto.

Il Canone 463 esclude espressamente che il metropolita abbia altre facoltà nelle diocesi suffraganee.

Nelle Chiese ortodosse

Nelle Chiese cristiane ortodosse, il titolo ha diverse valenze:

  • Nelle Chiese elleniche il rango dei metropoliti è inferiore a quello degli arcivescovi e i primati delle Chiese locali sono generalmente designati con quest'ultimo titolo.
  • Per le Chiese slave vale invece l'inverso: il rango di metropolita supera quello di arcivescovo, e con il primo sono designati i primati delle più importanti città.

In nessuno dei due casi tuttavia il metropolita ha alcuna autorità speciale nei confronti dei vescovi all'interno delle province di competenza. I metropoliti (arcivescovi nella Chiesa ortodossa greca) hanno comunque un ruolo direttivo durante i rispettivi sinodi e concili di vescovi.

Note
  1. Quasi tutte le arcidiocesi sono rette da metropoliti: tuttavia, specialmente nelle aree di più antica tradizione cattolica vi sono alcune arcidiocesi non metropolitane: si tratta di antiche sedi metropolitane che nel tempo hanno perso questa funzione in seguito a riordinamento delle province ecclesiastiche. Vi sono inoltre alcune diocesi che non sono incluse in alcuna provincia ecclesiastica e sono pertanto dette immediatamente soggetta alla Santa Sede.
  2. Codice di diritto canonico, canone 436, par. 1.
Voci correlate
Collegamenti esterni