Sede titolare di Stauropoli
Sede titolare di Stauropoli Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Stauropolitana Patriarcato di Costantinopoli | |
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo) | |
Sede vacante | |
Istituita: | XVII secolo |
---|---|
Stato | Turchia |
Regione: | Caria |
Località: | Stauropoli |
Diocesi soppressa di Stauropoli | |
Eretta: | ? |
Soppressa: | ? |
Collegamenti esterni | |
Dati online ( ch) | |
Collegamenti interni | |
Tutte le sedi titolari |
L'arcidiocesi di Stauropoli (in latino: Archidioecesis Stauropolitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Stauropoli, identificabile con Geyre nell'odierna Turchia, è l'antica sede metropolitana della provincia romana della Caria nella diocesi civile di Asia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli.
In epoca ellenistico-romana, la città aveva il nome di Afrodisia, modificato in epoca cristiana con Stauropoli (dal greco, che significa: città della croce). Successivamente, in epoca bizantina, la città assunse il nome di Caria, nome che si mantiene ancora oggi in quello del villaggio (Geyre) sorto sulle sue rovine.
Stauropoli fu sede di un'antica comunità cristiana. Il Martirologio romano, alla data del 3 maggio, ricorda i martiri Diodoro e Rodopiano, che furono condannati alla lapidazione ad Afrodisia durante la persecuzione di Diocleziano: « Aphrodisiae, in Caria, sanctorum Martyrum Diodori et Rhodopiani, qui, in persecutione Diocletiani Imperatoris, a civibus suis lapidati sunt ».
Solo dal concilio di Calcedonia (451) i vescovi si firmano episcopi ecclesiae Aphrodisiadis metropolis Cariae.
Oggi Stauropoli sopravvive come sede arcivescovile titolare; la sede è vacante dal 19 giugno 1971.
Cronotassi dei vescovi greci
- Ammonio † (menzionato nel 325)
- Eumenio (Eudocio) † (menzionato nel 381)
- Ciro † (prima del 431 - dopo il 449)
- Critoniano † (menzionato nel 451)
- Nonno † (menzionato nel 488 circa)
- Eufemio † (? - 518 esiliato)
- Severiano (Stefano) † (menzionato nel 553)
- Paolo † (558 - 576 deposto)
- Teoproprio † (V-VII secolo)
- Ortagora † (V-VII secolo)
- Deuterio † (circa 577 - circa 582)
- Teodoro I † (menzionato nel 680)
- Sisinnio † (menzionato nel 692)
- Eustazio I † (prima del 730 oppure tra 787e 815)
- Michele † (VIII secolo)
- Niceforo I † (circa 820 - circa 830)
- Teodoro II † (861 - dopo l'869)
- Niceforo II † (menzionato nell'879)
- Sergio † (VIII-IX secolo)
- Efraim ? † (IX secolo)
- Giuseppe † (X secolo)
- Anonimo † (X secolo)
- Giovanni I † (menzionato nel 997)
- Eustrazio II † (XI secolo)
- Anonimo † (dopo il 1025 - prima del 1043)
- Giovanni II † (menzionato nel 1030)
- Costantino † (menzionato nel 1032)
- Ignazio † (menzionato nel 1039)
- Demetrio † (menzionato nel 1054)
Cronotassi degli arcivescovi titolari
- Diego Hortiago de Escacena, O.F.M. † (28 agosto 1693 - 1696 deceduto)
- Aloisio Scacoz, O.F.M. † (3 dicembre 1831 - 22 febbraio 1842 deceduto)
- Guglielmo Massaia, O.F.M.Cap. † (2 agosto 1881 - 6 agosto 1889 deceduto)
- Alessandro de Risio, C.SS.R. † (30 novembre 1896 - ?)
- Aurelio Zonghi † (9 gennaio 1902 - 27 giugno 1902 deceduto)
- San Guido Maria Conforti † (14 novembre 1904 - 12 dicembre 1907 succeduto arcivescovo, titolo personale, di Parma)
- Bernard Christen, O.F.M.Cap. † (29 maggio 1908 - 11 marzo 1909 deceduto)
- Emilio Maria Miniati † (29 aprile 1909 - 17 marzo 1918 deceduto)
- Ricardo Isaza y Goyechea † (23 luglio 1918 - 28 giugno 1929 deceduto)
- Giovanni Battista Dellepiane † (18 luglio 1929 - 13 agosto 1961 deceduto)
- Joseph Wilhelmus Maria Baeten † (8 settembre 1961 - 26 agosto 1964 deceduto)
- Gabriel Thohey Mahn-Gaby (9 novembre 1964 - 19 giugno 1971 succeduto arcivescovo di Rangoon)
Fonti | |
|