Arcidiocesi di Taipei

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Taipei
Archidioecesis Taipehensis
Chiesa latina
Archdiocese of Taipei logo.jpg
Stemma
Immaculate Conception Cathedral of Taipei 001.jpg
Arcivescovo metropolita Thomas An-Zu Chung
Sede Taipei

Taiwan - Arcidiocesi di Taipei.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Taiwan
diocesi suffraganee
Hsinchu, Hwalien, Kaohsiung, Kiayi, Taichung, Tainan
Ausiliari Peter Chao Yung-Chi
Parrocchie 93
Sacerdoti 215 di cui 37 secolari e 178 regolari
202 battezzati per sacerdote
230 religiosi 328 religiose
7.390.000 abitanti in 4.600 km²
43.500 battezzati (0,6% del totale)
Eretta 30 dicembre 1949
Rito romano
Cattedrale Immacolata Concezione
Indirizzo
94 Loli Road, Taipei 10679, Taiwan R.O.C.
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L' Arcidiocesi di Taipei (cinese: 天主教臺北總敎區, Tiānzhǔjiào táiběi zǒng jiào qū; latino: Archidioecesis Taipehensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Taiwan.

Territorio

L'arcidiocesi comprende le special municipality di Taipei e Nuova Taipei, la città di Keelung e la contea di Yilan nella parte nord-orientale di Taiwan.

Sede arcivescovile è la città di Taipei, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione.

Il territorio si estende su 4.600 km².

Storia

La prefettura apostolica di Taipei fu eretta il 30 dicembre 1949 con la bolla Quo in Insula di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico dell'Isola di Formosa (oggi Diocesi di Kaohsiung).

Il 7 agosto 1952 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Hwalien (oggi diocesi) e lo stesso giorno con la bolla Gravia illa Christi dello stesso papa Pio XII la prefettura apostolica è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.

Il 4 dicembre 1959 con il decreto Religiosa Congregatio della Sacra Congregazione Concistoriale l'arcidiocesi di Taipei, che era gestita dalla Congregazione dei discepoli del Signore, è stata affidata al clero secolare cinese.

Il 21 marzo 1961 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Hsinchu.

Dal 14 settembre 1981 l'arcivescovo di Taipei è anche amministratore apostolico delle isole Kinmen o Quemoy e Matsu, che dopo l'ascesa del regime comunista nella Cina continentale sono entrate a far parte della repubblica di Taiwan, pur restando ecclesiasticamente parte della diocesi cinese di Xiamen.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Annuario pontificio, ed. 2020, p. 796.
  2. Contestualmente nominato arcivescovo titolare di Salamina.
  3. Durante il periodo di sede vacante, l'arcidiocesi è stata data in amministrazione apostolica a Thomas Tien Ken-sin, S.V.D., arcivescovo metropolita di Pechino in esilio.
Bibliografia
Collegamenti esterni