Arcieparchia di Faridabad




Arcieparchia di Faridabad Archieparchia Faridabadensis Syro-Malabarensium Chiesa siro-malabarese | |
![]() | |
Arcieparca | Kuriakose Bharanikulangara |
---|---|
Sede | Faridabad |
![]() Mappa della diocesi | |
Nazione |
![]() |
diocesi suffraganee | |
Bijnor, Gorakhpur | |
Ausiliari | Jose Puthenveettil |
Parrocchie | 98 |
Sacerdoti |
107 di cui 45 secolari e 62 regolari 1.734 battezzati per sacerdote |
62 religiosi 1.092 religiose | |
185.590 battezzati | |
Eretta | 6 marzo 2012 |
Rito | caldeo |
Cattedrale | Cristo Re |
Santi patroni | San Tommaso apostolo |
Indirizzo | |
1B/32, N.E.A., Old Rajinder Nagar, New Delhi-110060, India | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2024 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in India Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'Arcieparchia di Faridabad (inglese: Eparchy of Faridabad; latino: Archieparchia Faridabadensis Syro-Malabarensium) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica siro-malabarese in India.
Territorio
L'arcieparchia ha giurisdizione sui fedeli della Chiesa cattolica siro-malabarese residenti nel Territorio Nazionale della Capitale di Delhi e negli stati e territori indiani di Haryana, Punjab, Himachal Pradesh, Jammu e Kashmir, Ladakh nonché nei distretti di Gautam Buddha Nagar e Ghaziabad dello stato di Uttar Pradesh.[1]
Sede arcieparchiale è la città di Faridabad, dove si trova la cattedrale di Cristo Re.
Provincia ecclesiastica
Storia
L'eparchia di Faridabad è stata eretta il 6 marzo 2012 con la bolla Ad aptius consulendum di papa Benedetto XVI. In precedenza i fedeli della Chiesa cattolica siro-malabarese di questa parte dell'India erano affidati alle cure pastorali di missioni siro-malabaresi dipendenti da diocesi di rito latino.
Inizialmente suffraganea dell'Arcieparchia di Ernakulam-Angamaly,[2] il 28 agosto 2025 è stata elevata al rango di sede metropolitana.
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
2012 | ? | ? | ? | 44 | 22 | 22 | ? | 72 | 150 | 23 | |
2013 | ? | ? | ? | 44 | 22 | 22 | ? | 72 | 150 | 23 | |
2016 | 152.000 | ? | ? | 99 | 41 | 58 | 1.535 | 58 | 820 | 69 | |
2019 | 164.934 | ? | ? | 118 | 55 | 63 | 1.397 | 63 | 950 | ? | |
2021 | 175.000 | ? | ? | 95 | 32 | 63 | 1.842 | 63 | 1.040 | 74 | |
2023 | 185.590 | ? | ? | 107 | 45 | 62 | 1.734 | 62 | 1.092 | 98 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|