Austrasia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Austrasia
Capoluogo Reims, poi Metz
Dipendenze Austrasia
Evoluzione storica
Inizio
Causa
511/512 con Teodorico I
Morte di Clodoveo I e divisione del suo regno. L'Austrasia fu affidata a Teodorico I, re dei Franchi orientali.
Fine
Causa
Pipino il Breve depone l'ultimo maggiordomo di palazzo Drogone[1] : fine del regno
Deposizione di Drogone
Provincia precedente Austrasia
Mappa geografica
Francia 714.png

L'Austrasia 714
Mappa di localizzazione
Frankish Empire 481 to 814-fr.svg

L'Austrasia (in francese Austrasie, in tedesco Austrasien) fu un territorio che costituiva la parte nord-orientale del regno merovingio dei Franchi fra il VI e l'VIII secolo. Comprendeva i fiumi Mosa, Reno centrale e Mosella, ed era il territorio originale del popolo dei Franchi, compresi i Franchi Sali e i Franchi della Renania, che Clodoveo I conquistò dopo aver preso il controllo della parte confinante della Gallia romana, attuale Francia settentrionale, che a volte viene descritta in questo periodo come Neustria. Era uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia alla morte di Clodoveo I che aveva regnato fra il 482 e il 511. Il regno si estendeva a nord-est (da cui il nome Ostreich o regno dell'est, appunto), fino al confine coi Sassoni, sulle sponde del fiume Reno.

L'Austrasia comprende ciò che oggi è:

  • Champagne
  • Lorena
  • Alsazia
  • I 2/3 orientali dell'attuale Belgio
  • Il sud degli attuali Paesi Bassi (Brabante, Zelanda, Limburgo e Gheldria))
  • l'attuale Lussemburgo
  • Una parte variabile della Germania occidentale, compresa almeno la Renania.

Storia

Primo regno di Austrasia

Nel 567 divenne un regno separato all'interno del regno dei Franchi e fu governata da Sigeberto I. Nei secoli VII e VIII fu la base da cui i Carolingi, originariamente maggiordomi di palazzo di Austrasia, assunsero il dominio di tutti i Franchi, della Gallia, di gran parte della Germania e dell'Italia settentrionale. Dopo questo periodo di unificazione, l'impero dei Franchi fu nuovamente diviso in due zone, orientali e occidentali; il nuovo regno orientale sarebbe divenuto il Regno di Germania.

La regina Clotilde spartisce il regno tra i quattro figli di Clodoveo. Tolosa, biblioteca municipale, France.

La suddivisione del Regno di Clodoveo tra i suoi quattro figli, Clotario I, Clodomiro, Teodorico e Childeberto, portò alla costituzione dei regni di Neustria, Austrasia, Borgogna ed Aquitania. La successione avveniva secondo la legge della tanistry, un sistema celtico di trasmissione del titolo e dei beni di famiglia[2]; tali beni passavano al membro più anziano e degno, senza riguardo alla prossimità di parentela. Si trattava perciò della legge del più forte, destinata a causare spesso faide sanguinose, per cui in Inghilterra fu abolita dal re Giacomo I[3].

In particolare tra Austrasia e Neustria (territorio del nord-ovest) la competizione era tanto accesa da produrre più di due secoli di guerre. Lo scopo di entrambi i re era quello di riunificare l'antico regno sotto il proprio dominio. Per brevi periodi Neustria e Austrasia vennero governate in unione personale; ciò accadde per la prima volta sotto il regno di Clotario I verso il 558. Alla morte di Clotario, i regni furono di nuovo divisi tra quattro figli: Sigeberto I, Gontrano, Cariberto I, Chilperico I. La parabola storica del primo regno di Austrasia va dalla morte di Clodoveo (511) alla salita al trono di Clotario I.

Il secondo e il terzo Regno di Austrasia

Con la morte di Clotario, e la nuova suddivisione del territorio, l'Austrasia, con capitale Metz, divenne regno di Sigeberto I, i cui discendenti conservarono il trono fino all'avvento di Clotario II che nuovamente riunificò il Regno franco.

L'Austrasia tornò ad essere regno autonomo alla morte di Dagoberto I, che la lasciò in eredità a suo figlio Sigeberto III, sino al 673 quando il re Childerico II invase la vicina Neustria e riunificò il regno franco. La presa di potere (751) di Pipino il Breve, che rinchiuse il re Childerico III e si proclamò Re dei Franchi col beneplacito di Papa Zaccaria, mise fine alla dinastia merovingia ed all'Austrasia come entità territoriale autonoma[4].

Sovrani di Austrasia

Cronotassi degli Sovrani
Note
  1. Drogone (730 circa – dopo il 762) è stato un nobile franco della dinastia dei pipinidi e il figlio maggiore di Carlomanno, maestro di palazzo d'Austrasia, sotto il re merovingio Childerico III. Succedette all'ufficio di suo padre nel 747, ma fu presto rimosso dal potere da suo zio, Pipino III, il maestro di palazzo in Neustria. Resistette all'acquisizione di suo zio, ma nel 753 fu catturato e costretto a diventare monaco.
  2. Sistema praticato soprattutto in Irlanda, Scozia e Isola di Man
  3. Encyclopédie de Diderot, 1772
  4. Cronaca di Fredegario
Collegamenti esterni