Base processionale





La base processionale è un supporto munito di stanghe di sostegno per il trasporto in processione di statue o gruppi scultorei, di reliquie, del Santissimo Sacramento o, il Giovedì Santo, degli oli santi; può essere coperto dal drappo per la base processionale e sormontato da un baldacchino.
Il reliquiario o la scultura processionale possono essere fissati alla base o posti su un apposito espositorio, detto espositorio processionale.
Se la base processionale presenta una struttura più complessa sviluppata anche in alzato e integrata da elementi decorativi, viene detta macchina processionale.
La base processionale viene anche detta con termine improprio, o comunque non preferibile, portantina processionale.
Descrizione
La base processionale è formato di un supporto quadrangolare in legno, generalmente intagliato e dorato, oppure dipinto, provvisto di stanghe fisse o da infilare entro appositi sostegni di ferro.
Esemplari significativi
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:
- Base processionale del reliquiario a busto di san Bruno (1797), in lamine d'argento lavorate a sbalzo, dell'artista napoletano Luca Baccaro. Sulla base è posta la copia del Reliquiario a busto di san Bruno: l'originale del 1516 è collocato nella chiesa conventuale. La base è conservata presso il Museo della Certosa di Serra San Bruno.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|