Macchina processionale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bottega catanese, Fercolo di sant'Agata (primo quarto del XVI secolo - metà del XX secolo), argento sbalzato, cesellato e inciso; Catania, Museo Diocesano

La macchina processionale è una struttura mobile monumentale da portare in processione. È costituita da un basamento che presenta una struttura più o meno complessa, sviluppata anche in alzato e integrata da elementi decorativi, o statue, spesso a grandezza naturale, formanti episodi sacri di grande effetto scenografico ed emotivo.

La macchina processionale è realizzata con materiali di diversa natura, quali: legno, cartapesta, stoffa, metallo, ecc.

Storia

La consuetudine di portare in processione statue e simulacri è molto antica, ma la diffusione di queste grandi strutture processionali è più tarda ed ebbe un periodo di grande diffusione nel XVII - XVIII secolo.

La progettazione di queste macchine era spesso affidata a celebri artisti e preceduta anche dalla costruzione di modelli in scala ridotta.

Sono molte le macchine processionali giunte sino ad oggi (spesso ancora utilizzate), sebbene qualche volta danneggiate da restauri e interventi successivi.

Tipologia e denominazioni

Alcune celebri Macchine processionali di santa Rosa da Viterbo

Non è possibile tracciare una classificazione tipologica delle macchine processionali, poiché sono legate ad esigenze di culto e di devozione locale. Inoltre, le macchine processionali sono diversificate anche dal punto di vista lessicale considerati i sostantivi con cui sono indicate nelle varie regioni italiane:

  • fercolo;
  • vara o varia;
  • guglia;
  • carro, se trainato tradizionalmente da animali, ma anche da automobili o trattori;
  • candeliere o cero.
Modello del carro processionale di santa Rosalia di Palermo (XIX secolo), legno intagliato e dipinto; Roma, Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari

Esemplari significativi

Fra gli esempi più celebri, fulcro ancora oggi di caratteristiche manifestazioni popolari, si ricordano:

Bibliografia
  • Benedetta Montevecchi, Gli oggetti processionali, in Suppellettile ecclesiastica. 1, Editore Centro Di, Firenze 1988, p. 344 ISBN 88703816412
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 25 aprile 2013 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.