Contado Venassino
Contado Venassino | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Mappa di localizzazione | |||||||||
Informazioni generali | |||||||||
Nome ufficiale: | Pagus Vendascinus | ||||||||
Nome completo: | Contado Venassino | ||||||||
Capoluogo: | Carpentras (1320-1791) | ||||||||
Altri capoluoghi: | Venasque (1274-1320) | ||||||||
Dipendente da: | Stato Pontificio | ||||||||
Forma amministrativa | |||||||||
Rettore: | Rettori del Contado Venassino | ||||||||
Evoluzione storica | |||||||||
Inizio: | 1274 con Guillaume de Villaret | ||||||||
Causa: | Trattato di Meaux | ||||||||
Fine: | 18 agosto 1791 con Philippe Casoni | ||||||||
Causa: | Rivoluzione francese [1] | ||||||||
| |||||||||
Mappa geografica | |||||||||
Il Contado Venassino (in lingua francese: le Comtat Venaissin, le Comtat; in lingua occitana: lo Comtat Venaicin, la Comtat) era una regione storica della Francia situata intorno alla città di Avignone, in Provenza. Comprendeva all'incirca le terre comprese tra i fiumi Rodano e Durance ed il Mont Ventoux, mentre Avignone stessa non fu mai parte del Comtat e formò sempre una contea separata con diritto proprio. L'aggettivo "venassino" (venaissin) è una derivazione dall'antica capitale Venasque, che venne sostituita nel ruolo di capitale dalla città di Carpentras nel 1320.
La nascita dell'enclave
In seguito alla caduta del regno di Borgogna il territorio fu attribuito prima ai duchi di Provenza e poi, per oltre due secoli, ai duchi di Tolosa. Nel 1229, al termine della Crociata albigese contro l'eresia denominata Catarismo, Raimondo VII, duca di Poitiers e Tolosa, cedette per mezzo del trattato di Meaux tutti i propri possedimenti sulla sponda sinistra del Rodano (tra cui appunto il futuro Comtat) al Papa, che allora risiedeva ancora a Roma (solamente nel 1309 il papato si trasferì ad Avignone). Questa donazione fu confermata nel 1274 dal re di Francia Filippo III di Francia l'Ardito.
Il periodo papale
All'epoca di papa Clemente V il territorio venassino venne elevato a contea (Comtat), mentre nel 1348 papa Clemente VI acquistò dalla contessa Giovanna d'Angiò di Provenza la città di Avignone, che fino ad allora era circondata da possedimenti papali. Avignone e il Contado Venassino formarono da quel momento l' enclave papale in Francia e furono amministrati la prima da un vicelegato papale e il secondo da un rettore. In entrambi i territori dell'enclave gli abitanti erano esentati dalle tasse e dal servizio militare, e quindi godevano di grandi privilegi in confronto ai vicini sudditi del Regno di Francia.
Nei secoli successivi i re di Francia tentarono più volte di annettere la regione in occasione di divergenze con la Santa Sede, e il Comtat fu invaso dalle truppe francesi nel 1663, 1668, 1768 e 1774. Durante il regno di Luigi XIV di Francia e Luigi XV di Francia fu anche soggetto a limitazioni commerciali e doganali: nel 1734 il re di Francia proibì agli abitanti del Contado Venassino di coltivare il tabacco e di produrre stoffe di seta stampata.
La Rivoluzione Francese e l'annessione da parte della Francia
La sovranità papale sul Contado Venassino ebbe fine, dopo lunghi secoli, solo con la Rivoluzione Francese. Già dal 1785 si erano registrate tensioni riformistiche, e quando nel 1789 scoppiò la rivoluzione come in Francia venne chiesto al papa Pio VI di convocare gli Stati Generali del Contado, che si erano riuniti per l'ultima volta nel 1596. Superata l'iniziale resistenza del Papa, la riunione ebbe luogo nell'aprile 1790 e sancì alcune misure di stampo repubblicano (uguaglianza fiscale, abolizione dei privilegi di classe, riforme giudiziarie); tuttavia, quando la vicina Avignone insistette per passare insieme al Regno di Francia, venne rinnovato il giuramento di fedeltà al Papa e venne accolto il vicelegato di Avignone, scacciato dalla sua città. Si giunse quindi allo scontro armato con Avignone, che fu interrotto dall'intervento delle truppe francesi. Nel 1791, per mezzo di un plebiscito non autorizzato dal Papa, gli abitanti votarono a favore dell'annessione alla Francia.
Dal 1793 l'ex Contado Venassino forma, assieme ai territori di Avignone e Orange, il dipartimento della Vaucluse.
La Santa Sede dal canto suo non riconobbe formalmente il risultato del plebiscito sino al 1814, e quando il Congresso di Vienna restaurò lo Stato della Chiesa in seguito alla parentesi napoleonica il Papa protestò vivamente per la mancata restituzione della sua enclave provenzale.
- Guillaume de Villaret (1274–1284 oder 1287)
- Henri de Gibertis (Gibert oder Gibiers) (1287–1289)
- Philippe de Bernisson (Brénizon) (1290–12…)
- Jean de Grillac (Grallin) (12…–1295)
- Nicolà de Franzesi (1297–1299)
- Mathias de Chiéti dit Matthieu de Chéate (1299–1302)
- Ruggero de Spini und Jean Arthenisi (1302–1303)
- Guillaume de Mandagout (1303–1310)
- Raymond Guilhem de Budos (1310–1317)
- Arnaud de Trian (1317–1334)
- Pierre Guilhem de Budos (1335–1341)
- Jean Arpadelle (1342–1343)
- Hugues de la Roche (1344–1353)
- Guillaume de Roffiac (1353–1362)
- Philippe de Cabassolle (1362–1370)
- Étienne Aubert (1370–1371)
- Aymard V. de Poitiers-Valentinois (1372–1376)
- Guillaume III. Roger de Beaufort, vicomte de Turenne (1376–1379)
- Henri de Sévery (1379–1390)
- Odon de Villars (1390–1392)
- Pons de Langeac (1393–1394)
- Gaston de Moncada (1395–1397)
- Antoine de Luna (1397–1398)
- Jean de Alzenno (1399–1400)
- Pons de Langeac (1402)
- Antoine de Luna (1403–1408)
- Rodrigue de Luna (1408–1410)
- Jean de Poitiers-Valentinois (1410–1422)
- Jacques de Complo (1424)
- Piero Cottini (1424–1431)
- Marco Condolmerio (1432)
- Onifre Francesco de San-Severino (1432–1433)
- Jean de Poitiers-Valentinois (1433)
- Roger de Foix (1433–1459)
- Angelo Geraldini (1459–1460)
- Constantin Heruli (1460–1472)
- Jean Bayle (1473)
- Frédéric de Saluces (1474)
- Édouard de Messey (1475)
- Renaud de Bourbon (1475–1476)
- Angelo Geraldini (1476–1478)
- Jean Rosa (1478–1479)
- Amalric, Bischof von Vaison (1479–1482)
- Jean Casaletti (1482)
- Rodolfo Bonicafio (1482)
- Guillaume Adhémar de Monteil (1483–1485)
- Constantin Heruli (1485–1490)
- Jean-André Grimaldi (1490–1495)
- Clemente Grosso della Rovere (1495–1502)
- Galeotto Franciotti della Rovere (1502–1503)
- Louis de Rochechouart (1503–1505) (Haus Rochechouart)
- François d’Estaing (1505–1509)
- Angelo Leonti (1510–1511)
- Jean de Montaigut (1511–1513)
- Pierre de Valetaris (1513–1514)
- François de Villeneuve (1514)
- Pierre de Brie (1515)
- Giscard de Corneillan (1516–1541)
- Paul Sadolet (1541–1547)
- Andrea Recuperati (1547–1553)
- Jacques Marie Sala (1553–1554)
- Antonio Vacca (1554–1555)
- Antonio Paolo Toscomi (1555)
- François de Castellane (1555–1560)
- Paul Sadolet (1560–1561)
- Laurent de Tarascon (1561–1565)
- Pierre Sabatier (1565–1566)
- François de Castellane (1566)
- Jean de Roquelaure (1566–1567)
- Paul Sadolet (1567–1572)
- Gaspard du Pont (1572)
- Jacques Sacrati (1572–1577)
- Dominique Grimaldi (1577–1584)
- Pompée Rocchi (1584–1586)
- François Argolici (1586–1587)
- Jacques Sacrati (1588–1593)
- Guillaume de Cheisolme (1593)
- Achille Gimnasi (1593–1594)
- Geronimo Leopardi (1594–1598)
- Horace Capponi (1598–1600)
- Jean de Tulle (1600–1605)
- Jacques Raccamador (1605–1607)
- Horace Capponi (1607–1609)
- Balthazare Gaddi (1609–1614)
- Cosme Bardi (1614–1615)
- Octavio Mancini (1615–1616)
- Cosme Bardi (1616–1621)
- Cesare Racagna (1621–1627)
- Antonio Brunacchi (1627)
- François de Suarès (1627)
- Persio Caraccio (1627–1630)
- Jean Baptiste Bongo (1630–1637)
- Jean Cosme Keermans (1637–1643)
- Guido Balde Gallo (1643–1644)
- Jean Cosme Keermans (1644–1652)
- Marius Buti (1652–1657)
- Cesare Salvani (1657–1664)
- Farulfe de Montemarte (1664–1672)
- Michele Antonio de Vibo (1672–1682)
- Jean Raszoni (1682–1689)
- Philippe Onofri (1689–1696)
- Scipio Zanelli (1696–1697)
- Flavio Barbarossa (1698–1702)
- François-Marie Abbati (1702–1707)
- Bernardino Giunigi (1707–1711)
- Charles-François Gallarini (1711)
- François-Marie Abbati (1711–1712)
- Alexandre François Codebo (1712–1716)
- Octavio Gasparini (1716–1733)
- Azzolini Cervini (1733–1738)
- Alessandro Guiccioli (1738–1745)
- Joseph-Dominique d’Inguimbert, dit dom Malachie (1745)
- Gaspard de Sainte-Croix (1745–1753)
- Tomasso Galli (1753–1755)
- Fortunato Savini (1755–1758)
- Charles Manzoni (1758–1768)
- Vakanz des Rektorats (1769–1773)
- Denis-François-Régis Valoris (1774–1776)
- Jules-César Zollio (1776–1785)
- Joseph Beni (1785–1787)
- Christiforo Pieracchi (1787–1790)
- Filippo Casoni (1790–1791)
Note | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|