Clemente Grosso della Rovere

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clemente Grosso della Rovere, O.F.M. Conv.
Cardinale
Coat of Arms of Cardinal Bishop della Rovere.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

Clemente Grosso della Rovere.png

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età alla morte circa 42 anni
Nascita Savona
1462 ca.
Morte Roma
18 agosto 1504
Sepoltura Cappella di Sisto IV Basilica di San Pietro in Vaticano
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale non si hanno informazioni
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo 27 ottobre 1483 da papa Sisto IV
Nominato arcivescovo
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile non si hanno informazioni
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
29 novembre 1503 da Giulio II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per 8 mesi e 19 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale {{{casa reale}}}
Dinastia {{{dinastia}}}
Padre {{{padre}}}
Madre {{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione {{{religione}}}
Motto reale {{{motto reale}}}
Firma [[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Collegamenti esterni
(EN) Scheda su gcatholic.org
(EN) Scheda su catholic-hierarchy.org
(EN) Scheda su Salvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Clemente Grosso della Rovere[1] (Savona, 1462 ca.; † Roma, 18 agosto 1504) è stato un cardinale e vescovo italiano.

Cenni biografici

Nacque a Savona attorno al 1460, da Maria Basso moglie di Antonio, (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463). La madre era figlia di Luchina Della Rovere, sorella di Francesco, il futuro papa Sisto IV, e di Giovanni, del casato savonese dei Basso.

Clemente rimase sempre molto legato alla propria città di origine, allora nella sua ultima fase di prosperità: sotto il dominio sforzesco Savona vide tutelate le proprie libertà commerciali dalle pretese dei Genovesi, ma il ritorno della dominazione francese ripristinò le vecchie convenzioni, favorevoli a questi ultimi.

Entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali e, il 27 ottobre 1483, venne eletto vescovo di Mende, succedento allo zio, futuro pontefice Giulio II. Fu solo nell'ottobre del 1485 che prese possesso della sede episcopale. In quel periodo riaffiorarono le vecchie liti tra i consoli di Mende e il vescovato, i primi che temevano di veder scomparire questo privilegio. Così barricarono le porte di Mende, in modo che il vescovo non potesse accedervi. Tuttavia, la famiglia della Rovere riacquistò piena autorità con l'appoggio del re nel 1492. Il titolo di console fu mantenuto al posto del titolo tradizionale di syndic.

Abate commendatario del monastero cistercense di Notre-Dame de Bonnecombe dal 29 aprile 1493 sino alla morte. Nominato vice-legato ad Avignone dal cardinale Giuliano della Rovere, con facoltà di rappresentarlo, 1495; rettore del Contado Venassino l'anno seguente. Fece parte della corporazione dei medici dell'università di Avignone, divenendone primicerio nel maggio 1500.

Per motivi di salute, chiese di essere sollevato da quell'incarico nel 1501, ma i cittadini si opposero e inviarono una delegazione al cardinale della Rovere. Nel 1502 lasciò Avignone e fu sostituito da Galeotto Franciotto della Rovere.

Papa Giulio II lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo dei Santi XII Apostoli nel concistoro del 29 novembre 1503.

Morì il 18 agosto 1504.

Successione degli incarichi

Predecessore: Vescovo di Mende Successore: BishopCoA PioM.svg
Giuliano della Rovere 27 ottobre 1483 - 18 agosto 1504 Francesco Grosso della Rovere[2] I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuliano della Rovere {{{data}}} Francesco Grosso della Rovere[2]
Predecessore: Abate commendatario di Notre-Dame de Bonnecombe Successore: Template-Abbot - Provost.svg
Giovanni Colonna 29 aprile 1493 - 18 agosto 1504 Carlo Domenico Del Carretto I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Colonna {{{data}}} Carlo Domenico Del Carretto
Predecessore: Rettore del Contado Venassino Successore: BlasonComtatVenaissin.svg
Jean-André Grimaldi 1º gennaio 1495 - 11 aprile 1502 Galeotto Franciotti della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Jean-André Grimaldi {{{data}}} Galeotto Franciotti della Rovere
Predecessore: Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli Successore: CardinalCoA PioM.svg
Bessarione 6 dicembre 1503 - 18 agosto 1504 Leonardo Grosso della Rovere I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bessarione {{{data}}} Leonardo Grosso della Rovere
Note
  1. Ai Grosso, come ad altre famiglie savonesi, (tra queste i casati dei Basso, Gara, Giuppo, Franciotti, Vigerio, Riario), papa Sisto IV concesse l'adozione del cognome Della Rovere.
  2. (EN) Bishop Francesco Grosso della Rovere † su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 2024-11-24
Bibliografia