Guillaume de Mandagout




Guillaume de Mandagout, C.R.S.A.![]() Cardinale | |
---|---|
Nascita | Montpeyroux |
Morte | Avignone 3 novembre 1321 |
Consacrazione vescovile | 28 marzo 1295 |
Creazione a Cardinale |
23 dicembre 1312 da Clemente V (vedi) |
Ruoli ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Guillaume de Mandagout indicato anche come: Mardagost, Mandagot, Mandagato, Mandagos o Mandagoso. (Montpeyroux; † Avignone, 3 novembre 1321) è stato un cardinale e arcivescovo francese.
Cenni biografici
Nacque attorno alla metà del XIII secolo a Montpeyroux, Francia, da una nobile famiglia originaria di Lodève.
Entrò nell'ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino. Studiò diritto all'Università di Bologna dove si addottorò in utroque iure (diritto civile e canonico) attorno al 1275.
Guillaume de Mandagout divenne poi auditore della Rota romana, arcidiacono a Nîmes e a Uzès, prevosto del capitolo di Toulouse, professore di diritto all'Università di Bologna e protonotaio apostolico. Il 28 marzo 1295 fu eletto arcivescovo di Embrun e consacrato da papa Bonifacio VIII il 10 aprile nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Fu legato in Spagna con il cardinal Guillaume de Ferrières, dove accompagnò il corteo nuziale di Bianca d'Angiò che andava in sposa a Giacomo II d'Aragona. Fu poi di nuovo in Spagna come legato pontificio assieme al metropolita di Arles Rostaing de la Capre.
Fece parte insieme con Bérenger de Frédol il Vecchio, vescovo di Béziers, e con Riccardo Petroni, vice-cancelliere della Chiesa, della commissione di esperti giuristi nominata da papa Bonifacio VIII per la stesura del Liber Sextus dei Decretali.
Fu trasferito alla sede metropolita di Aix il 26 magio 1311, ne ricevette il pallium il 20 giugno seguente e ne occupò la sede fino alla nomina cardinalizia.
Fu creato cardinale vescovo di Palestrina da papa Clemente V nel concistoro del 23 dicembre 1213.
Partecipò al conclave del 1314-1316 che elesse papa Giovanni XXII.
Morì a Avignore il 3 novembre 1321.
Opere
Tra i più grandi giuristi del suo tempo, alla fine del XIII secolo Guillaume de Mandagout scrisse un trattato giuridico sull'elezione dei vescovi, il Libellus de episcoporum electionibus.[1]
Predecessore: | Arcivescovo di Embrun | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raimond de Médullion, O.P. | 1295-1311 | Jean du Puy, O.P. |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Aix | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Rostan di Noves | 1311-1312 | Robert di Mauvoisin |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pierre de la Chapelle Taillefer | 23 dicembre 1312 - 3 novembre 1321 | Pierre Després |
Note | |
Bibliografia | |
- Vescovi di Embrun
- Vescovi di Aix
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Vescovi consacrati nel XIII secolo
- Vescovi francesi
- Vescovi del XIII secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 23 dicembre 1312
- Cardinali francesi
- Cardinali del XIV secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente V
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Arcivescovi francesi
- Nati nel XIII secolo
- Morti nel 1321
- Morti il 3 novembre