Diocesi di Broome

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Broome
Dioecesis Broomensis
Chiesa latina
Diocese of Broome logo.svg
Stemma
Our Lady Queen of Peace Cathedral, Broome, 2019 (01).jpg
vescovo Timothy Norton, S.V.D.
Sede Broome
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Perth

Bistum Broome.svg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Australia
Parrocchie 9
Sacerdoti 16 di cui 15 secolari e 1 regolari
993 battezzati per sacerdote
3 religiosi 12 religiose
46.350 abitanti in 77.300 km²
15.900 battezzati (34,3% del totale)
Eretta 10 maggio 1887
Rito romano
Cattedrale Santa Maria Regina della Pace
Indirizzo
P.O. Box 76, 13 Barker St., Broome, W.A. 6725, Australia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2020 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La Diocesi di Broome (inglese: Diocese of Broome; latino: Dioecesis Broomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Australia suffraganea dell'arcidiocesi di Perth.

Territorio

La diocesi comprende la parte settentrionale dello stato australiano dell'Australia Occidentale.

Sede vescovile è la città di Broome, dove si trova la cattedrale di Santa Maria Regina della Pace.

Il territorio si estende su 77.300 km².

Storia

Il vicariato apostolico di Kimberley in Australia Occidentale fu eretto il 10 maggio 1887 con il breve Ecclesiae universae di papa Leone XIII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Perth (oggi arcidiocesi).

Il 4 maggio 1910, in forza del decreto Ad fluvium Drisdale-River di Propaganda Fide, cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della missione sui iuris di Drysdale River, che dall'8 settembre 1971 sarà chiamata missione sui iuris di Kalumburu.

Il 13 novembre 1959 assunse il nome di vicariato apostolico di Kimberleys.

Il 7 giugno 1966 in virtù della bolla Evangelicam legem di papa Paolo VI il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi e ha assunto il nome attuale.

Nel 1980 ha incorporato il territorio della missione sui iuris di Kalumburu, che è stata soppressa.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Bibliografia
Collegamenti esterni