Diocesi di San Bartolomé de Chillán

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Diocesi di Chillán)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di San Bartolomé de Chillán
Dioecesis Chillanensis
Chiesa latina
Stemma
Arcivescovo Andrés Gabriel Ferrada Moreira
Sede Chillan
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Concepción in Cile


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Cile
Parrocchie 31 (4 vicariati )
Sacerdoti 36 di cui 29 secolari e 7 regolari
9.941 battezzati per sacerdote
7 religiosi 54 religiose 32 diaconi
511.720 abitanti in 12.461 km²
357.890 battezzati (69,9% del totale)
Eretta 1916
Rito romano
Indirizzo
Avda. Libertad 640-2a, Casilla 117, Chillan, Chile
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Cile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di San Bartolomé de Chillán (spagnolo: Diócesis de San Bartolomé de Chillán; latino: Dioecesis Sancti Bartholomaei de Chillán) è una sede della Chiesa cattolica in Cile suffraganea dell'Arcidiocesi di Concepción.

Territorio

La diocesi comprende la provincia cilena di Ñuble (Regione del Bío Bío), ad eccezione dei comuni di Coelemu e di Ranquil che appartengono all'Arcidiocesi di Concepción.

Sede vescovile è la città di Chillán, dove si trova la cattedrale di san Bartolomeo apostolo.

Il territorio si estende su 13.058 km².

Storia

La Missione sui iuris di Chillán fu eretta nel 1916, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Concepción (oggi arcidiocesi).

La missione sui iuris è stata elevata a diocesi il 18 ottobre 1925 con la bolla Apostolici Muneris Ratio di papa Pio XI. Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Santiago del Cile.

Il 20 maggio 1939 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Concepción.

Il 10 gennaio 1963 ha ceduto alcune parrocchie alla Diocesi di Linares.

Il 1º novembre 2017 ha assunto il nome attuale, in forza del decreto Multum conferre della Congregazione per i vescovi.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Voci correlate
Collegamenti esterni