Diocesi di Eunápolis
| Diocesi di Eunápolis Dioecesis Eunapolitana Chiesa latina | |
| | |
| vescovo | José Edson Santana de Oliveira |
|---|---|
| Sede | Eunápolis |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di San Salvador di Bahia | |
| Regione ecclesiastica Nordeste 3 | |
|
Provincia ecclesiastica | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 40 |
| Sacerdoti |
45 di cui 31 secolari e 14 regolari 11.916 battezzati per sacerdote |
| 32 religiosi 40 religiose | |
|
627.195 abitanti in 12.729 km² 536.253 battezzati (85,5% del totale) | |
| Eretta | 12 giugno 1996 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Praça Frei Calixto s/n, C.P. 2, 45820-000 Eunápolis, BA, Brazil | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2007 ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Brasile Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di Eunápolis (in latino: Dioecesis Eunapolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di San Salvador di Bahia appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 3. Nel 2006 contava 536.253 battezzati su 627.195 abitanti. È attualmente retta dal vescovo José Edson Santana de Oliveira.
Territorio
La diocesi comprende i seguenti comuni dello stato brasiliano di Sergipe: Eunápolis, Belmonte, Guaratinga, Itabela, Itagimirim, Itapebi, Porto Seguro e Santa Cruz Cabrália.
Sede vescovile è la città di Eunápolis, dove si trova la cattedrale di Maria Ausiliatrice.
Il territorio è suddiviso in 40 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 12 giugno 1996 con la bolla Apostolicum munus di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalle diocesi di Itabuna e di Teixeira de Freitas-Caravelas.
Cronotassi dei vescovi
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 627.195 persone contava 536.253 battezzati, corrispondenti all'85,5% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1999 | 400.000 | 460.000 | 87,0 | 15 | 8 | 7 | 26.666 | 9 | 23 | 14 | |
| 2000 | 430.000 | 500.000 | 86,0 | 24 | 14 | 10 | 17.916 | 15 | 27 | 18 | |
| 2001 | 480.000 | 530.000 | 90,6 | 27 | 16 | 11 | 17.777 | 26 | 31 | 25 | |
| 2002 | 530.000 | 610.000 | 86,9 | 35 | 23 | 12 | 15.142 | 16 | 35 | 34 | |
| 2003 | 534.485 | 614.485 | 87,0 | 35 | 26 | 9 | 15.271 | 16 | 37 | 36 | |
| 2004 | 534.485 | 614.485 | 87,0 | 35 | 26 | 9 | 15.271 | 16 | 37 | 36 | |
| 2006 | 536.253 | 627.195 | 85,5 | 45 | 31 | 14 | 11.916 | 32 | 40 | 40 | |
| Collegamenti esterni | |
| |
