Arcidiocesi di Nueva Segovia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Nueva Segovia
Archidioecesis Novae Segobiae
Chiesa latina
Stemma
Arcivescovo metropolita David William Valencia Antonio
Sede Vigan

Collocazione della diocesi
Nazione bandiera Filippine
Diocesi suffraganee
Baguio, Bangued, Laoag[1]
Parrocchie 42
Sacerdoti 83 di cui 70 secolari e 13 regolari
7.737 battezzati per sacerdote
13 religiosi 92 religiose
773.834 abitanti in 2.580 km²
642.183 battezzati (83,0% del totale)
Eretta 14 agosto 1595
Rito romano
Cattedrale Conversione di San Paolo apostolo
Indirizzo
Vigan City, 2700 Ilocos Sur, Philippines
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2024 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nelle Filippine
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
La chiesa di San Domenico a Lal-lo, primitiva cattedrale della diocesi.
La chiesa di Nostra Signora Assunta, patrimonio dell'umanità.

L'Arcidiocesi di Nueva Segovia (inglese: Archdiocese of Nueva Segovia; in latino Archidioecesis Novae Segobiae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nelle Filippine.

Territorio

L'arcidiocesi comprende la provincia filippina di Ilocos Sur sull'isola di Luzon.

Sede arcivescovile è la città di Vigan, dove si trova la cattedrale della Conversione di San Paolo apostolo. A Santa Maria sorge la chiesa di Nostra Signora Assunta, una delle chiese barocche delle Filippine, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Il territorio si estende su 2.580 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Nueva Segovia, istituita nel 1951, comprende 3 diocesi suffraganee:

Alla provincia ecclesiastica è aggregato anche il Vicariato apostolico di Bontoc-Lagawe.

Storia

La Diocesi di Nueva Segovia fu eretta con bolla di papa Clemente VIII il 14 agosto 1595, ricavandone il territorio dall'Arcidiocesi di Manila, di cui originariamente era suffraganea. Sede della diocesi era la città di Nuova Segovia, oggi Lal-lo, dove fungeva da cattedrale la chiesa di San Domenico.[2]

Nel 1758 la sede vescovile fu traslata da Nueva Segovia a Vigan.

Il 10 aprile 1910 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Tuguegarao (oggi arcidiocesi); in questa nuova circoscrizione veniva compresa anche la primitiva sede di Lai-lo, che dunque oggi si trova al di fuori dei confini dell'arcidiocesi che ne prende il nome.

Il 15 luglio 1932 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Prefettura apostolica di Mountain Provinces (oggi Diocesi di Baguio).

Il 29 giugno 1951 la diocesi è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Quo in Philippina di papa Pio XII.

Il 12 giugno 1955, il 5 giugno 1961 e il 19 gennaio 1970 ha ceduto altre porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della Prelatura territoriale di Bangued (oggi diocesi) e delle Diocesi di Laoag e di San Fernando de La Union.

Il 27 ottobre 2014 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso ai sacerdoti che vivono nell'arcidiocesi di celebrare fino a quattro messe la domenica e nelle feste di precetto e fino a tre messe negli altri giorni.[3]

Cronotassi dei vescovi

  • Miguel de Benavides, O.P. † (30 agosto 1595 - 7 ottobre 1602 nominato arcivescovo di Manila)
  • Diego Soria, O.P. † (15 novembre 1602 - 1613 deceduto)
  • Miguel Garcia Serrano, O.S.A. † 3 agosto 1616 - 12 febbraio 1618 nominato arcivescovo di Manila)
  • Juan Rentería † (5 marzo 1618 - 1626 deceduto)
  • Fernando Guerrero, O.S.A. † (17 maggio 1627 - 9 gennaio 1634 nominato arcivescovo di Manila)
  • Diego Francisco Aduarte, O.P. † (23 gennaio 1634 - 1637 deceduto)
  • Fernando Montero Espinosa † (16 luglio 1639 - 5 febbraio 1646 nominato arcivescovo di Manila)
    • Herdando de Lobo Castrillo † (1649 - 9 dicembre 1649 nominato arcivescovo di Porto Rico) (vescovo eletto)
  • Rodrigo Cárdenas, O.P. † (30 maggio 1650 - 1661 deceduto)
    • Sede vacante (1661-1671)
  • José Millán de Poblete † (10 luglio 1671 - 24 giugno 1674 deceduto)
  • Lucas Arquero de Robles † (6 novembre 1677 - 9 agosto 1678 deceduto)
  • Francisco Pizarro de Orellana † (27 maggio 1680 - 2 settembre 1683 deceduto)
    • Sede vacante (1683-1699)
  • Diego Gorospe de Irala, O.P. † (1º giugno 1699 - 20 maggio 1715 deceduto)
  • Pedro Mejorada, O.P. † (1º ottobre 1717 - 31 luglio 1719 deceduto)
    • Sede vacante (1719-1724)
  • Jerónimo Herrera y Lopez † (20 novembre 1724 - marzo 1742 deceduto)
  • Manuel del Rio Flores, O.P. † (16 maggio 1744 - 1745 deceduto)
    • Sede vacante (1745-1750)
    • Juan de Archedera, O.P. † (19 gennaio 1750 - 12 novembre 1751 deceduto) (vescovo eletto)
  • Juan de La Fuente Yepes † (28 maggio 1753 - 1757 deceduto)
  • Bernardo de Ustariz, O.P. † (19 dicembre 1763 - 2 agosto 1764 deceduto)
  • Miguel García San Esteban, O.P. † (16 settembre 1768 - 11 novembre 1779 deceduto)
  • Juan Ruiz de San Agustín, O.A.R. † (25 giugno 1784 - 1796 deceduto)
  • Agustín Pedro Blaquier, O.S.A. † (20 luglio 1801 - 31 dicembre 1803 deceduto)
  • Cayetano Pallás, O.P. † (6 ottobre 1806 - 1814 deceduto)
  • Francisco Albán Barreiro, O.P. † (14 aprile 1817 - 8 dicembre 1837 deceduto)
    • Sede vacante (1837-1846)
  • Rafael Masoliver, O.P. † (19 gennaio 1846 - 1846 deceduto)
  • Vicente Barreiro Pérez, O.S.A. † (14 aprile 1848 - 17 maggio 1856 deceduto)
  • Juan José Aragonés, O.S.A. † (27 marzo 1865 - 14 agosto 1872 deceduto)
  • Mariano Cuartero y Sierra, O.A.R. † (16 gennaio 1874 - 2 agosto 1887 deceduto)
  • José Hevía y Campomanes, O.P. † (27 maggio 1889 - 12 giugno 1903 dimesso[4])
  • Dennis Joseph Dougherty † (12 giugno 1903 - 19 aprile 1908 nominato vescovo di Jaro)
  • James Jordan Carroll † (21 giugno 1908 - 26 ottobre 1912 dimesso[5])
  • Peter Joseph Hurth, C.S.C. † (7 gennaio 1913 - 12 novembre 1926 dimesso[6])
  • Santiago Caragnan Sancho † (22 aprile 1927 - 12 ottobre 1966 deceduto)
  • Juan Callanta Sison † (12 ottobre 1966 - 12 settembre 1981 deceduto)
  • José Tomás Sánchez † (12 gennaio 1982 - 22 marzo 1986 dimesso)
  • Orlando Beltran Quevedo, O.M.I. (22 marzo 1986 - 30 maggio 1998 nominato arcivescovo di Cotabato)
  • Edmundo Madarang Abaya † (22 maggio 1999 - 12 febbraio 2005 ritirato)
  • Ernesto Antolin Salgado (12 febbraio 2005 - 30 dicembre 2013 ritirato)
  • Mario Mendoza Peralta (30 dicembre 2013 - 4 novembre 2025 ritirato)
  • David William Valencia Antonio, dal 4 novembre 2025

Statistiche

Note
  1. Inoltre è aggregato alla provincia ecclesiastica di Nueva Segovia il vicariato apostolico di Bontoc-Lagawe.
  2. Testo in spagnolo della bolla di erezione della diocesi, con datazione errata, in: Colección de documentos inéditos relativos al descubrimiento, conquista y colonización de las posesiones españolas en América y Oceanía su archive.org, vol. vol. XXXIV, Madrid, 1880, pp. 103-110
  3. Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, decreto 27 ottobre 2014, Prot. 559-559bis/14, vedi , Notitiae, nº 581-586, 2015, p. 47 su cultodivino.va
  4. Il 25 giugno 1903 fu nominato vescovo di Badajoz.
  5. Nominato vescovo titolare di Metellopoli.
  6. Nominato arcivescovo titolare di Bostra.
Bibliografia
Collegamenti esterni