Diocesi di Juína
| Diocesi di Juína Dioecesis Iuinensis Chiesa latina | |
| | |
| vescovo | Neri José Tondello |
|---|---|
| Sede | Juína |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Cuiabá | |
| Regione ecclesiastica Oeste 2 | |
|
Collocazione della diocesi | |
|
Stato brasiliano del Mato Grosso | |
| Regione ecclesiastica | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 10 |
| Sacerdoti |
18 di cui 8 secolari e 10 regolari 7.032 battezzati per sacerdote |
| 11 religiosi 32 religiose | |
|
140.000 abitanti in 120.933 km² 126.593 battezzati (90,4% del totale) | |
| Eretta | 23 dicembre 1997 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Rua das Palmeiras 187, Modulo 03, C.P. 201, 78320-000 Juína, MT, Brazil | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2007 ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Brasile Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di Juína (in latino: Dioecesis Iuinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Cuiabá appartenente alla regione ecclesiastica Oeste 2. Nel 2006 contava 126.593 battezzati su 140.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Neri José Tondello.
Territorio
La diocesi comprende otto comuni nell'estremo nord-ovest dello stato brasiliano del Mato Grosso: Juína, Rondolândia, Aripuanã, Colniza, Cotriguaçu, Juruena, Castanheira e Brasnorte. Confina a nord con lo stato di Amazonas e a ovest con la Rondônia.
Sede vescovile è la città di Juína, dove si trova la cattedrale del Sacro Cuore di Gesù.
Il territorio si estende su 120.933 km² ed è suddiviso in 10 parrocchie, una per comune e due nei comuni di Juína e di Cotriguaçu.
Storia
La diocesi fu eretta il 23 dicembre 1997 con la bolla Ad plenius consulendum di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalla diocesi di Ji-Paraná, eccezion fatta per il comune di Brasnorte fino ad allora appartenuto alla diocesi di Diamantino.
Dal 21 al 23 aprile 2006 si è tenuto a Juína il Primo Congresso Eucaristico diocesano.
Cronotassi dei vescovi
- Franco Dalla Valle, S.D.B. † (23 dicembre 1997 - 2 agosto 2007 deceduto)
- Neri José Tondello, dal 12 novembre 2008
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 140.000 persone contava 126.593 battezzati, corrispondenti al 90,4% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1999 | 85.000 | 90.000 | 94,4 | 9 | 9 | 9.444 | 10 | 16 | 6 | ||
| 2000 | 85.000 | 90.000 | 94,4 | 14 | 1 | 13 | 6.071 | 14 | 20 | 8 | |
| 2001 | 90.905 | 96.989 | 93,7 | 17 | 17 | 5.347 | 18 | 20 | 9 | ||
| 2002 | 101.218 | 110.418 | 91,7 | 18 | 2 | 16 | 5.623 | 18 | 19 | 9 | |
| 2003 | 105.551 | 115.807 | 91,1 | 17 | 2 | 15 | 6.208 | 15 | 33 | 9 | |
| 2004 | 124.380 | 138.200 | 90,0 | 15 | 4 | 11 | 8.292 | 13 | 35 | 9 | |
| 2006 | 126.593 | 140.000 | 90,4 | 18 | 8 | 10 | 7.032 | 11 | 32 | 10 | |
| Collegamenti esterni | |
| |