Diocesi di Lages

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Lages
Dioecesis Lagensis
Chiesa latina
Stemma
Vescovo Gilson Meurer
Sede Lages
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Chapecó


Mappa della diocesi

Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Parrocchie 25
Sacerdoti 33 di cui 33 secolari
10.488 battezzati per sacerdote
150 religiose 12 diaconi
404.740 abitanti in 18.207 km²
346.130 battezzati (85,5% del totale)
Eretta 17 gennaio 1927
Rito romano
Cattedrale Nostra Signora delle Sette Allegrezze
Indirizzo
C.P. 20, Rua Correia Pinto 247, 88502-970 Lages, SC, Brazil
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Lages (portoghese: Diocese de Lages; in latino Dioecesis Lagensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'Arcidiocesi di Chapecó.

Territorio

La diocesi comprende 23 comuni nella parte centro-meridionale dello stato brasiliano di Santa Catarina: Anita Garibaldi, Bocaina do Sul, Bom Jardim da Serra, Bom Retiro, Campo Belo do Sul, Capão Alto, Celso Ramos, Cerro Negro, Correia Pinto, Curitibanos, Frei Rogério, Lages, Otacílio Costa, Painel, Palmeira, Ponte Alta do Norte, Ponte Alta, Rio Rufino, São Cristóvão do Sul, São Joaquim, São José do Cerrito, Urubici, Urupema. È la più estesa diocesi di Santa Catarina, ma anche la meno abitata.

Sede vescovile è la città di Lages, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora delle Sette Allegrezze (Nossa Senhora des Prazeres).

Il territorio si estende su una superficie di 18.207 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 17 gennaio 1927 con la bolla Inter praecipuas di papa Pio XI, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Santa Caterina, che contestualmente è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana e ha assunto il nome di Arcidiocesi di Florianópolis.

Successivamente ha ceduto a più riprese porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove circoscrizioni ecclesiastiche e precisamente:

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Florianópolis, il 5 novembre 2024 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Chapecó.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni