Diocesi di Molegbe

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Molegbe
Dioecesis Molegbensis
Chiesa latina
Diocèse de Molegbe cattedrale.jpg
Vescovo Joseph Mopepe Ngongo
Sede Molegbe
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro
Nazione bandiera Rep. Dem. del Congo
Parrocchie 24
Sacerdoti 83 di cui 58 secolari e 25 regolari
11.430 battezzati per sacerdote
49 religiosi 111 religiose
1.764.532 abitanti in 79.000 km²
948.728 battezzati (53,8% del totale)
Eretta 7 aprile 1911
Rito romano
Indirizzo
B.P. 74, Gbado-Lite, Equateur, Rép. Démocratique du Congo
Coordinate geografiche
4°13′32″N 20°54′05″E / 4.225556, 20.901389 bandiera Rep. Dem. del Congo
Mappa di localizzazione New: Repubblica democratica del Congo
Molegbe
Molegbe
Collegamenti esterni
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Molegbe (francese: Diocèse de Molegbe; latino: Dioecesis Molegbensis) è una sede della Chiesa cattolica nella Repubblica Democratica del Congo suffraganea dell'Arcidiocesi di Mbandaka-Bikoro.

Territorio

La diocesi comprende parte dei territori di Bosobolo, Mobayi-Mbongo e Businga nella provincia del Nord Ubangi, e parte dei territori di Gemena, Libenge e Kungu nella provincia del Sud Ubangi.[1]

Sede vescovile è la città di Molegbe, dove si trova la cattedrale di Sant'Antonio di Padova.

Il territorio si estende su una superficie di circa 79.000 km².

Storia

La Prefettura apostolica dell'Ubanghi belga fu eretta il 7 aprile 1911 con il decreto Ut ad regiones di Propaganda Fide, ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico del Congo belga (oggi Arcidiocesi di Kinshasa).

Il 28 gennaio 1935 la prefettura apostolica fu elevata a vicariato apostolico con la bolla Quaevis inter infideles di papa Pio XI.

Il 10 novembre 1959 per effetto della bolla Cum parvulum di papa Giovanni XXIII il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi e ha assunto il nome attuale.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
Bibliografia
Collegamenti esterni