Diocesi di San Fernando de Apure

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di San Fernando de Apure
Dioecesis Sancti Ferdinandi Apurensis
Chiesa latina
Stemma
Vescovo Elieser Antonio Rivero Barrios
Sede San Fernando de Apure
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Calabozo


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Venezuela
Parrocchie 28
Sacerdoti 27 di cui 27 secolari
10.840 battezzati per sacerdote
10 religiose 8 diaconi
365.988 abitanti in 43.536 km²
292.700 battezzati (80,0% del totale)
Eretta 7 giugno 1954
Rito romano
Indirizzo
Calle Bolívar 107, San Fernando de Apure 7001, Edo. Apure, Venezuela
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2024 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Venezuela
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di San Fernando de Apure (spagnolo: Diócesis de San Fernando de Apure; in latino Dioecesis Sancti Ferdinandi Apurensis) è una sede della Chiesa cattolica in Venezuela suffraganea dell'Arcidiocesi di Calabozo.

Territorio

La diocesi comprende i comuni di Achaguas, Biruaca, Pedro Camejo e San Fernando de Apure nello stato venezuelano di Apure.

Sede vescovile è la città di San Fernando de Apure, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Carmelo.

Storia

La Prelatura territoriale di San Fernando de Apure fu eretta il 7 giugno 1954 con la bolla Providentissimo Redemptoris di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalle Diocesi di Calabozo (oggi arcidiocesi) e di San Cristóbal de Venezuela. Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Caracas.

L'8 settembre 1957, con la lettera apostolica Quod Venerabilis, lo stesso papa Pio XII proclamò la Beata Maria Vergine del Monte Carmelo patrona principale della prelatura territoriale.[1]

Il 12 novembre 1974 la prelatura è stata elevata a diocesi in forza della bolla Sancti Ferdinandi Apurensis di papa Paolo VI.

Il 17 giugno 1995 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Calabozo.

Il 3 dicembre 2015 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Guasdualito.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (LA) Lettera apostolica Quod Venerabilis, AAS 50 (1958), p. 932.
  2. Nominato contestualmente vescovo titolare di Arindela. La data del 27 maggio è riportata nell'Annuario pontificio (ed. 2020, p. 831).
Bibliografia
Collegamenti esterni