Diocesi di San José de Mayo
| Diocesi di San José de Mayo Dioecesis Sancti Iosephi in Uraquaria Chiesa latina | |
| | |
| vescovo | Edgardo Fabián Antúnez-Percíncula Kaenel, S.J. |
|---|---|
| Sede | San José de Mayo |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Montevideo | |
|
Collocazione della diocesi | |
|
Provincia ecclesiastica | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 11 |
| Sacerdoti |
20 di cui 14 secolari e 6 regolari 4.250 battezzati per sacerdote |
| 11 religiosi 21 religiose | |
|
112.401 abitanti in 11.482 km² 85.000 battezzati (75,6% del totale) | |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Calle Sarandí 371, 80000 San José de Mayo, Uruguay | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2005 ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Uruguay Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di San José de Mayo (in latino: Dioecesis Sancti Iosephi in Uraquaria) è una sede della Chiesa Cattolica in Uruguay suffraganea dell'arcidiocesi di Montevideo. Nel 2004 contava 85.000 battezzati su 112.401 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Edgardo Fabián Antúnez-Percíncula Kaenel.
Territorio
La diocesi comprende due dipartimenti uruguaiani: San José e Flores.
Sede vescovile è la città di San José de Mayo, dove si trova la basilica cattedrale di San Giuseppe.
Il territorio si estende su 11.482 km² ed è suddiviso in 11 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 15 novembre 1955 con la bolla Accepta arcano di papa Pio XII, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Montevideo e dalla diocesi di Salto.
Il 17 dicembre 1960 e il 25 novembre 1961 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Mercedes e di Canelones.
Cronotassi dei vescovi
- Luis Baccino † (20 dicembre 1955 - 5 luglio 1975 deceduto)
- Herbé Seijas † (15 ottobre 1975 - 3 maggio 1983 deceduto)
- Pablo Jaime Galimberti di Vietri (12 dicembre 1983 - 16 maggio 2006 nominato vescovo di Salto)
- Arturo Eduardo Fajardo Bustamante (27 giugno 2007 - 15 giugno 2020 nominato vescovo di Salto)
- Edgardo Fabián Antúnez-Percíncula Kaenel, S.I., dal 30 giugno 2021
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 112.401 persone contava 85.000 battezzati, corrispondenti al 75,6% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1966 | 95.380 | 100.730 | 94,7 | 27 | 26 | 1 | 3.532 | 12 | 40 | 12 | |
| 1968 | 105.100 | 110.800 | 94,9 | 21 | 20 | 1 | 5.004 | 10 | 40 | 12 | |
| 1976 | 99.000 | 107.000 | 92,5 | 11 | 9 | 2 | 9.000 | 8 | 36 | 13 | |
| 1980 | 101.700 | 116.000 | 87,7 | 12 | 9 | 3 | 8.475 | 10 | 33 | 12 | |
| 1990 | 85.700 | 113.000 | 75,8 | 17 | 14 | 3 | 5.041 | 7 | 26 | 12 | |
| 1999 | 92.200 | 122.000 | 75,6 | 20 | 16 | 4 | 4.610 | 9 | 29 | 12 | |
| 2000 | 92.900 | 123.000 | 75,5 | 19 | 15 | 4 | 4.889 | 8 | 29 | 12 | |
| 2001 | 93.600 | 124.000 | 75,5 | 19 | 15 | 4 | 4.926 | 8 | 29 | 12 | |
| 2002 | 94.400 | 125.100 | 75,5 | 19 | 15 | 4 | 4.968 | 8 | 32 | 12 | |
| 2003 | 90.357 | 112.400 | 80,4 | 19 | 14 | 5 | 4.755 | 10 | 33 | 12 | |
| 2004 | 85.000 | 112.401 | 75,6 | 20 | 14 | 6 | 4.250 | 11 | 21 | 11 | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
