Diocesi di Texcoco

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Texcoco
Dioecesis Texcocensis
Chiesa latina
TexcocoCathFacade2.JPG
Vescovo Carlos Enrique Samaniego López
Sede Texcoco
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Tlalnepantla

Roman Catholic Diocese of Texcoco in Mexico.jpg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Messico
Parrocchie 63 (6 vicariati )
Sacerdoti 145 di cui 124 secolari e 21 regolari
8.282 battezzati per sacerdote
164 religiosi 153 religiose 2 diaconi
1.412.000 abitanti in 1.131 km²
1.201.000 battezzati (85,1% del totale)
Eretta 30 aprile 1960
Rito romano
Indirizzo
Fray Pedro de Gante 2, 56100 Texcoco, Méx., México
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Texcoco (spagnolo: Diócesis de Texcoco; latino: Dioecesis Texcocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Messico suffraganea dell'Arcidiocesi di Tlalnepantla.

Territorio

La diocesi comprende i seguenti comuni nella parte orientale dello stato di Messico: Acolman, Tepetlaoxtoc, Papalotla, Tezoyuca, Chiautla, Chiconcuac, Atenco, Texcoco, Chicoloapan e Chimalhuacán.

Sede vescovile è la città di Texcoco, dove si trova la cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine.

Il territorio si estende su 1.131 km².[1]

Storia

La diocesi è stata eretta il 30 aprile 1960 con la bolla Caelestis civitas di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dall'Arcidiocesi di Città del Messico.

Il 2 luglio 1964, con la lettera apostolica Laudabilis dignaque, papa Paolo VI ha proclamato la Beata Maria Vergine, con il titolo dell'Immacolata Concezione, patrona principale della diocesi, e San Giuseppe e San Michele Arcangelo patroni secondari.[2]

In seguito, ha ceduto a più riprese porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove diocesi:

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Città del Messico, il 17 giugno 1989 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Tlalnepantla.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (ES) Parroquias sul sito ufficiale della diocesi.
  2. (LA) Lettera apostolica Laudabilis dignaque, AAS 57 (1965), pp. 218-219.
Bibliografia
Collegamenti esterni