Diocesi di Warangal

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Warangal
Dioecesis Varangalensis
Chiesa latina
Diocese of Warangal cathedral.jpg
sede vacante
Warangal
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Hyderabad

Diocesi di Warangal map.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera India
Parrocchie 68
Sacerdoti 143 di cui 73 secolari e 70 regolari
523 battezzati per sacerdote
181 religiosi 650 religiose
9.340.125 abitanti in 27.702 km²
74.893 battezzati (0,8% del totale)
Eretta 22 dicembre 1952
Rito romano
Cattedrale Nostra Signora di Fatima
Indirizzo
Fatimanagar, Kazipet, Warangal-506004, Telangana State, India
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc )
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in India
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Warangal (inglese: Diocese of Warangal; latino: Dioecesis Varangalensis) è una sede della Chiesa cattolica in India suffraganea dell'Arcidiocesi di Hyderabad.

Territorio

La diocesi comprende i distretti di Warangal e Karimnagar, secondo l'estensione territoriale precedente il 2014, nello stato di Telangana in India.

Sede vescovile è la città di Warangal, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora di Fatima.

Storia

La diocesi è stata eretta il 22 dicembre 1952 con la bolla Cum de Hyderabadensi di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Hyderabad (oggi arcidiocesi).

Originariamente suffraganea dell'Arcidiocesi di Madras e Mylapore, il 19 settembre 1953 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Hyderabad.

Il 28 giugno 1954, con la lettera apostolica Recens constitutas, lo stesso papa Pio XII ha proclamato la Beata Maria Vergine del Sacratissimo Rosario di Fatima patrona principale della diocesi.[1]

Il 31 maggio 1976 e il 18 gennaio 1988 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio delle erezioni rispettivamente delle diocesi di Nalgonda e di Khammam.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (LA) Lettera apostolica Recens constitutas, AAS 47 (1955), p. 668.
Bibliografia
Collegamenti esterni