Eparchia di Adilabad




Eparchia di Adilabad Eparchia Adilabadensis Chiesa siro-malabarese | |
![]() | |
Eparca | Joseph Thachaparambath, C.M.I. |
---|---|
Sede | Adilabad |
Suffraganea | |
dell'Arcieparchia di Shamshabad | |
![]() Mappa della diocesi | |
Nazione |
![]() |
Parrocchie | 50 |
Sacerdoti |
97 di cui 35 secolari e 62 regolari 183 battezzati per sacerdote |
77 religiosi 228 religiose | |
2.966.000 abitanti in 16.128 km² 17.800 battezzati (0,6% del totale) | |
Eretta | 23 giugno 1999 |
Rito | caldeo |
Cattedrale | Sacra Famiglia |
Santi patroni | Kuriakose Elias Chavara |
Indirizzo | |
S.H. Church, Near R.D.O. Office, P.O. Mancherial-504208, Adilabad Dr., A.P., India | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2022 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in India Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L' Eparchia di Adilabad (hindi: आदिलाबाद के सूबा; inglese: Eparchy/Diocese of Adilabad; latino: Eparchia Adilabadensis) è una sede della Chiesa cattolica siro-malabarese in India suffraganea dell'Arcieparchia di Shamshabad.
Territorio
L'eparchia comprende i distretti di Adilabad, Komaram Bheem Asifabad, Mancherial e Nirmal dello Stato indiano di Telangana.[1]
Ha giurisdizione su tutti i fedeli cattolici, indipendentemente dal rito di appartenenza.[2]
Sede eparchiale è la città di Adilabad, dove si trova la cattedrale della Sacra Famiglia.
Il territorio si estende su 16.128 km².
Storia
L'eparchia è stata eretta il 23 giugno 1999 con la bolla Ad aptius consulendum di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'Eparchia di Chanda.
Inizialmente suffraganea dell'arcidiocesi di Hyderabad, il 28 agosto 2025 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Shamshabad.[3]
Cronotassi dei vescovi
- Joseph Kunnath, C.M.I. (23 giugno 1999 - 6 agosto 2015 ritirato)
- Antony Prince Panengaden (6 agosto 2015 - 30 agosto 2024 nominato eparca di Shamshabad)
- Joseph Thachaparambath, C.M.I., dal 28 agosto 2025
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
2000 | 1.055 | 2.080.231 | 0,1 | 30 | 4 | 26 | 35 | 32 | 101 | 9 | |
2001 | 11.000 | 2.080.281 | 0,5 | 30 | 4 | 26 | 366 | 34 | 110 | 20 | |
2002 | 11.200 | 2.400.000 | 0,5 | 34 | 8 | 26 | 329 | 29 | 112 | 20 | |
2003 | 11.668 | 2.489.312 | 0,5 | 39 | 12 | 27 | 299 | 30 | 121 | 20 | |
2004 | 12.154 | 2.489.312 | 0,5 | 40 | 12 | 28 | 303 | 31 | 130 | 20 | |
2006 | 13.061 | 2.515.000 | 0,5 | 44 | 13 | 31 | 296 | 39 | 141 | 23 | |
2009 | 13.720 | 2.600.000 | 0,5 | 64 | 25 | 39 | 214 | 43 | 153 | 31 | |
2012 | 14.547 | 2.709.000 | 0,5 | 69 | 30 | 39 | 210 | 56 | 164 | 32 | |
2015 | 15.278 | 2.740.000 | 0,6 | 85 | 34 | 51 | 179 | 69 | 179 | 36 | |
2018 | 18.640 | 2.808.875 | 0,7 | 110 | 40 | 70 | 169 | 88 | 248 | 39 | |
2020 | 17.269 | 2.871.500 | 0,6 | 101 | 36 | 65 | 170 | 91 | 208 | 50 | |
2022 | 17.800 | 2.966.000 | 0,6 | 97 | 35 | 62 | 183 | 77 | 228 | 50 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|