Figlie della Divina Carità




Figlie della Divina Carità | |
in latino ''''' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Altri nomi (DE) Töchter der Göttlichen Liebe | |
Fondatore | Franziska Lechner |
---|---|
Data fondazione | 21 novembre 1868 |
Luogo fondazione | Austria |
sigla | F.D.C. |
Regola | Regola di sant'Agostino |
Prima approvazione da | approvazione diocesana il 18 maggio 1882 |
Approvato da | Leone XIII |
Data di approvazione | 18 agosto 1897 |
Costituzioni |
Elaborate da Anton Steiner Stoger S.J. |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Figlie della Divina Carità (in tedesco Töchter der Göttlichen Liebe) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.D.C.[1]
Cenni storici
La congregazione fu fondata in Austria il 21 novembre 1868 da Franziska Lechner (1833-1894), con il sostegno dell'arcivescovo di Vienna.[2]
Ebbe rapida diffusione nei paesi di lingua tedesca e dell'Europa centrale e, nel 1913, iniziò a espandersi in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America.[2]
Le sue costituzioni, elaborate da Anton Steiner e dal gesuita Stoger, ottennero l'approvazione diocesana definitiva il 18 maggio 1882; l'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 18 agosto 1897.[2]
Attività e diffusione
Le Figlie della Divina Carità seguono la regola di sant'Agostino e delle costituzioni proprie: si dedicano all'istruzione ed educazione cristiana della gioventù, alla cura dei malati a domicilio e negli ospedali e collaborano alle attività pastorali delle parrocchie in cui operano.[2]
Sono presenti in Albania, Austria, Bolivia, Brasile, Repubblica Ceca, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Cossovo, Polonia, Slovacchia, Stati Uniti d'America, Ucraina, Ungheria:[3] la sede generalizia è a Grottaferrata.[1]
Al 31 dicembre 2008 l'istituto contava 1.194 religiose in 167 case.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|