Arcidiocesi di Vienna

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Vienna
Archidioecesis Viennensis o Vindobonensis
Chiesa latina
Wappen Erzbistum Wien.png
Stemma
Wien logo.png
Logo
Wien - Stephansdom.jpg
sede vacante
Vienna

Arcidiocesi di Vienna.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Austria
diocesi suffraganee
Eisenstadt, Linz, Sankt Pölten
Ausiliari Stephan Turnovszky,
Franz Scharl
Parrocchie 619
Sacerdoti 1.057 di cui 601 secolari e 456 regolari
1.053 battezzati per sacerdote
650 religiosi 964 religiose 213 diaconi
2.928.330 abitanti in 9.101 km²
1.113.043 battezzati (38,0% del totale)
Eretta 18 gennaio 1469
Rito romano
Cattedrale Santo Stefano Protomartire
Indirizzo
Wollzeile 2/3/326-330, A-1010 Wien, Österreich
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Austria
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica
Origine del territorio dell'arcidiocesi di Vienna.
Il palazzo arcivescovile di Vienna.

L' Arcidiocesi di Vienna (tedesco: Erzdiözese Wien; latino: Archidioecesis Viennensis o Vindobonensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria.

Territorio

L'arcidiocesi comprende la città di Vienna e le regioni di Weinviertel e di Industrieviertel nella parte orientale dello stato federale austriaco della Bassa Austria.

Sede arcivescovile è la città di Vienna, dove si trova la cattedrale di Santo Stefano (Stephansdom). Oltre alla cattedrale, nell'arcidiocesi sorgono altre 6 basiliche minori:[1]

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Vienna, istituita nel 1722, comprende tre suffraganee:

Storia

La diocesi di Vienna fu eretta da papa Paolo II il 18 gennaio 1469 con la bolla In supremae dignitatis specula, ricavandone il territorio dalla diocesi di Passavia. Inizialmente la diocesi era molto piccola e comprendeva solo 3 parrocchie urbane e 17 parrocchie rurali.[2]

Dal 1469 al 1513 furono nominati per la diocesi amministratori apostolici senza obbligo di residenza. Il primo vescovo residente a Vienna fu Georg von Slatkonia.

Il 1º giugno 1722 papa Innocenzo XIII con la bolla Suprema dispositione la elevò al rango di arcidiocesi metropolitana. All'inizio la provincia ecclesiastica viennese comprendeva solo la diocesi di Wiener Neustadt

Nel 1729 il territorio fu ampliato con la cessione di territori ancora da parte della diocesi di Passavia. Nel 1784 fu ancora ingrandito, incorporando territori sempre dalla diocesi di Passavia e dalla diocesi di Győr. L'anno successivo in seguito alla soppressione della diocesi di Wiener Neustadt, acquisì anche quel territorio.

Dal 1861 al 1918 i vescovi godettero del titolo di Principe-Vescovo.

Nel 1937 cedette la parrocchia di Feldsberg (in ceco Valtice) alla diocesi di Brno.

Il 14 novembre 2014 ha acquisito i territori di Hochstraß e Schwabendörfl nel comune di Altlengbach dalla diocesi di Sankt Pölten.[3]

Cronotassi dei vescovi

  • Leo von Spaur † (16 dicembre 1471 - 1479 deceduto) (amministratore apostolico)
  • Johann Beckensloer (Beckenschlager) † (1480 - 20 dicembre 1484 nominato arcivescovo di Salisburgo) (amministratore apostolico)
  • Bernhard von Rohr † (20 dicembre 1484 - 21 marzo 1487 deceduto) (amministratore apostolico)
  • Orbán von Nagylúcse † (1488 - 1490 deposto) (amministratore apostolico)
  • Matthias Scheidt † (1490 - 1493) (amministratore apostolico)
  • Johann Vitéz † (8 febbraio 1493 - 1499 deceduto) (amministratore apostolico)
  • Bernhard von Pollheim † (18 marzo 1500 - 13 gennaio 1504 deceduto) (amministratore apostolico)
  • Franz Bakocz † (1504 - 1509) (amministratore apostolico)
  • Sede vacante (1509-1513)

Statistiche

Note
  1. Special Churches su gcatholic.org. URL consultato il 29 novembre 2024
  2. (DE) Wien bekommt erst spät einen eigenen Bischof su meinekirchenzeitung.at
  3. (LA) Congregazione per i vescovi, Decreto Quo aptius, AAS 107 (2015), p. 308.
Bibliografia
Collegamenti esterni