Figlie della Divina Pastora




Figlie della Divina Pastora | |
in latino ''''' | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Altri nomi in spagnolo Instituto Calasancio de Hijas de la Divina Pastora | |
Fondatore | Faustino Míguez González |
---|---|
Data fondazione | 1885 |
Luogo fondazione | Sanlúcar de Barrameda |
sigla | I.C.H.D.P. |
Superiora generale | Madre Sacramento Calderón |
Approvato da | indicare ilPapa Pio X |
Data di approvazione | 1912 |
Scopo | Educazione della gioventù |
Santo patrono | La Divina Pastora |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Il Pio Istituto Calasanziano (in spagnolo Instituto Calasancio de Hijas de la Divina Pastora) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette Figlie della Divina Pastora, pospongono al loro nome la sigla I.C.H.D.P.[2]
Cenni storici
La congregazione venne fondata a Sanlúcar de Barrameda (Cádice) il 2 gennaio 1885 da Faustino Míguez González (1831-1925), religioso delle Scuole Pie, per l'insegnamento gratuito ai bambini: la cerimonia di vestizione delle prime cinque postulanti venne celebrata il 2 agosto 1885 e il 12 giugno 1889 l'arcivescovo di Siviglia, Zeferino González y Díaz Tuñón, approvò il primo regolamento della comunità.[3]
L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 6 dicembre 1910 e le sue costituzioni vennero approvate dalla Santa Sede nel 1912.[3]
Il fondatore è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1998.[4]
Attività e diffusione
Le Figlie della Divina Pastora si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù: gestiscono anche residenze per studenti e case per ritiri spirituali.[3]
Sono presenti in Spagna, in America meridionale (Argentina, Cile, Colombia, Ecuador, Nicaragua, Uruguay) e in Camerun:[5] la sede generalizia è a Madrid.[2]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 268 religiose in 43 case.[2]
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|