Fondazione Domenico Bartolucci





La Fondazione Domenico Bartolucci nacque a Roma il 10 giugno del 2003 per volontà di un gruppo di estimatori dell'ultimo Direttore Perpetuo della Cappella Musicale Pontificia "Sistina", il cardinale Domenico Bartolucci.
Lo scopo principale della Fondazione è quello di promuovere e sviluppare la conoscenza e la diffusione della musica del Maestro, la cui vasta produzione comprende, oltre al repertorio scritto per la liturgia, anche musiche cameristiche, organistiche, madrigali, e monumentali Messe e Oratori per soli, coro e orchestra, più volte eseguiti dai più prestigiosi Enti musicali italiani e in Vaticano.
Accanto a questo scopo, la Fondazione si propone:
- di organizzare attività volte alla formazione musicale;
- di coordinare e sviluppare ricerche, pubblicazioni, documenti, studi e convegni sulla musica;
- di organizzare concerti, effettuare registrazioni, produrre supporti audiovisivi;
- di curare la raccolta e la pubblicazione in edizione critica di tutte le composizioni musicali edite e inedite del Maestro;
- di ordinare, classificare e predisporre per l'utilizzazione i suoi documenti, gli appunti, i carteggi e i numerosissimi manoscritti autografi, il tutto anche in collaborazione con Enti, Fondazioni e Associazioni con scopi affini[1].
La Sede Legale dell'Istituzione, concessa in comodato dall'Arcidiocesi di Firenze, si trova a Borgo San Lorenzo (FI), paese natale del Maestro, nella Canonica adiacente alla Prioria Romanica di Santa Maria a Montefloscoli, dove il cardinal Bartolucci iniziò come parroco il suo ministero ecclesiale[2].
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |