Fraternità Francescana di Betania
| Fraternità Francescana di Betania | |
|
Istituto di vita consacrata Istituto secolare maschile e femminile di diritto diocesano | |
| Fondatore | Pancrazio Gaudioso O.F.M.Capp. |
|---|---|
| Data fondazione | 30 maggio 1982 |
| Luogo fondazione | Terlizzi (Ba) |
| Approvato da |
mons. Donato Negro Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi. |
| Data di approvazione | 8 dicembre 1998 |
| Abito | Saio azzurro |
| Scopo | preghiera e accoglienza dei pellegrini |
| Collegamenti esterni | |
La Fraternità Francescana di Betania è un Istituto di vita consacrata di diritto diocesano fondato da padre Pancrazio Gaudioso O.F.M.Capp., figlio spirituale di padre Pio. È riconosciuta dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.
Storia
Fondata il 30 maggio 1982, nel 1983 si costituì come "Associazione Privata di Fedeli Casa Betania", e l'8 dicembre 1998, Solennità dell'Immacolata, con il Decreto del Vescovo, mons. Donato Negro, l'istituto divenne di diritto diocesano.
È presente con sette comunità in Italia: Terlizzi, Roma, Loreto, Partanna, Monte San Savino, Noceto, San Quirino. È presente in Svizzera con una comunità: Rovio[1] e in Germania, a Wurzburg, e dal 2010 è presente anche in Brasile con una comunità a Salvador, nello stato di Bahia.
Spiritualità
La Fraternità è composta da fratelli, sia chierici che laici, e da sorelle, che si consacrano a Dio mediante i voti pubblici di castità, povertà ed obbedienza.
È la prima comunità mista moderna riconosciuta dalla Chiesa[2].
Il carisma della comunità si esplica nella preghiera e nell'accoglienza dei pellegrini.
| Note | |
| Voci correlate | |