La Santísima Trinidad de Paraná




![]() | |
![]() | |
---|---|
Missioni gesuitiche di La Santísima Trinidad de Paraná e Jesús de Tavarangue Jesuit Missions of La Santísima Trinidad de Paraná and Jesús de Tavarangue | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv)[1] |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1993 |
Scheda UNESCO |
Patrimonio (EN) Patrimonio (FR) |
![]() Mappa delle riduzioni gesuitiche nel XVII e XVIII secolo | |
Patrimoni dell'umanità in Paraguay |
La Santísima Trinidad de Paraná, nota anche come Santa Trinità di Paraná, è la riduzione gesuitica guaranì meglio conservata del Paraguay e anche la più estesa. Si trova su di una collina a circa ventotto chilometri a nord-est di Encarnación, nel distretto di Trinidad in Itapua.
La riduzione fu fondata nel 1706 e nel 1728 contava una popolazione di tremila indios guaranì.
L'architetto della chiesa e colui che curò la progettazione dell'intera riduzione fu il gesuita milanese Giovanni Battista Primoli.
I resti della riduzione lasciano intravedere la piazza principale intorno alla quale furono costruiti tutti gli edifici della missione: sul lato principale della piazza si trovano i resti della chiesa, il cimitero, ortaglie, patio ed altre costruzioni. Sugli altri lati si trovano le abitazioni degli indios e la torre di avvistamento.
I resti della chiesa conservano elementi di notevole valore artistico: il fonte battesimale, il pulpito, la porta della sacrestia, incisioni, statue (delle quali una sola resta senza che sia stata decapitata a motivo della supposizione che al loro interno vi fosse nascosto dell'oro).
Il sito fu riscoperto e valorizzato alla metà del XX secolo. Oggi Santísima Trinidad del Paraná è uno dei due siti patrimonio mondiale dell'umanità del Paraguay; l'altro sito è anch'esso una riduzione:Jesús de Tavarangue.
Galleria
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|