Lega Santa (1571)





La terza Lega Santa fu una coalizione militare, promossa nel 1571 da papa Pio V. Causa scatenante dell'alleanza fu l'inizio dell'assedio da parte degli Ottomani alla città veneziana di Famagosta a Cipro, il 22 agosto 1570, dopo la cattura e il saccheggio di Nicosia. Il papa mobilitò i sovrani cristiani in difesa della città, strenuamente difesa dalla guarnigione locale.
Già nel marzo 1570 Pio V aveva chiesto a Filippo II di Spagna di unire le sue galee a quelle della Serenissima. I principali membri dell'alleanza furono la Repubblica di Venezia, gli Stati asburgici di Spagna, Napoli e Sicilia, e lo Stato Pontificio. Inoltre vi furono vari stati minori nella penisola italiana, tra cui la Repubblica di Genova, il Ducato di Savoia e l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
L'alleanza dei principi cristiani venne ratificata a Roma il 25 maggio 1571, alla presenza del Papa. In rappresentanza di Filippo II erano presenti il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle, don Francesco Pacheco e l'ambasciatore Luis de Zúñiga y Requesens, mentre per la Serenissima presenziarono l'ambasciatore Michele Soriano ed il procuratore Giovanni Soranzo.
La Lega a carattere perpetuo avrebbe potuto contare su 200 galee, 100 navi, cinquantamila fanti e novemila cavalli. Le spese furono divise in sei parti: tre erano a carico della Spagna, due di Venezia e una della Santa Sede. Il comando militare della flotta fu affidato a don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V e fratellastro del re di Spagna Filippo II.
La costituzione effettiva della flotta fu laboriosa. Allarmato per il ritardo, Pio V dovette imporre tutta la sua autorità ai coalizzati e minacciarli di scomunica se non fossero salpati. Infine, la flotta prese forma e lo stendardo, benedetto dal Papa, fu consegnato solennemente dal cardinale di Granvelle al comandante in capo della flotta don Giovanni d'Austria, nella basilica di Santa Chiara a Napoli il 14 agosto 1571.
Il 7 ottobre 1571 la Lega incontrò e sbaragliò la flotta turca nella battaglia di Lepanto, al largo della costa dell'omonima cittadina greca. La Lega fu sciolta alla firma del trattato di pace tra Venezia e l'Impero ottomano nel 1573.
Collegamenti esterni | |
|