Carlo V d'Asburgo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Carlo V)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carlo V d'Asburgo
Laico
Emperor Frederick III Arms.svg.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}
{{{motto}}}

El emperador Carlos V, por Lucas Cranach.jpg

Lucas Cranach Ritratto di Carlo V d'Asburgo
Titolo
Incarichi attuali
Imperatore del Sacro Romano Impero
Età alla morte 58 anni
Nascita Gand
24 febbraio 1500
Morte Cuacos de Yuste
21 settembre 1558
Sepoltura Cripta Reale del Monastero dell'Escorial
Conversione
Appartenenza
Vestizione {{{V}}}
Vestizione [[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa [[{{{aPR}}}]]
Ordinato diacono
Ordinazione presbiterale {{{O}}}
Ordinazione presbiterale [[{{{aO}}}]]
Nominato Abate {{{nominatoAB}}}
Nominato amministratore apostolico {{{nominatoAA}}}
Nominato vescovo {{{nominato}}}
Nominato arcivescovo {{{nominatoA}}}
Nominato arcieparca {{{nominatoAE}}}
Nominato patriarca {{{nominatoP}}}
Nominato eparca {{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile {{{C}}}
Consacrazione vescovile [[ {{{aC}}} ]]
Elevazione ad Arcivescovo {{{elevato}}}
Elevazione a Patriarca {{{patriarca}}}
Elevazione ad Arcieparca {{{arcieparca}}}
Creazione
a Cardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa {{{antipapa}}}
Consacrazione {{{Consacrazione}}}
Insediamento {{{Insediamento}}}
Fine pontificato {{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati {{{Pseudocardinali creati}}}
Sede {{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale {{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da {{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente {{{Precedente}}}
Successivo {{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
Emblem of the Papacy SE.svg Informazioni sul papato
° vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione {{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario {{{segretario}}}
Predecessore {{{predecessore}}}
Successore {{{successore}}}
Extra Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi {{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da {{{venerato da}}}
Venerabile il [[{{{aV}}}]]
Beatificazione [[{{{aB}}}]]
Canonizzazione [[{{{aS}}}]]
Ricorrenza [[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale {{{santuario principale}}}
Attributi {{{attributi}}}
Devozioni particolari {{{devozioni}}}
Patrono di {{{patrono di}}}
Imperatore del Sacro Romano Impero
[[File:|250px]]
Stemma
In carica 28 giugno 1510 –
16 gennaio 1556
Incoronazione 24 febbraio 1530
elezione: 26 ottobre 1520
Investitura
Predecessore

Massimiliano I

Erede
Successore

Ferdinando I

Re d'Italia
[[File:{{{immagineM}}}|250px]]
{{{didascaliaM}}}
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]]
In carica 22 febbraio 1530 –
16 gennaio 1556
Incoronazione 22 febbraio 1530
Investitura
Predecessore

Federico III

Erede {{{erede}}}
Successore
Arciduca d'Austria
[[File:{{{immagineM}}}|250px]]
{{{didascaliaM}}}
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]]
In carica 12 gennaio 1519 –
28 aprile 1521
Incoronazione
Investitura
Predecessore

Massimiliano I

Erede {{{erede}}}
Successore

Ferdinando I
(come Carlo V fino al 1556)

Re di Spagna e delle Indie
come Carlo I
(formalmente Re di Castiglia e León e Re d'Aragona)
[[File:{{{immagineM}}}|250px]]
{{{didascaliaM}}}
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]]
In carica 14 marzo 1516 –
16 gennaio 1556
Incoronazione
Investitura
Predecessore

Giovanna I e Ferdinando II

Erede {{{erede}}}
Successore

Filippo II

Nome completo {{{nome completo}}}
Trattamento {{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare {{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli Re di Napoli
Re di Sicilia
Re di Sardegna
Re di Germania
Arciduca d'Austria
Duca di Borgogna
Casa reale Asburgo
Dinastia Asburgo di Spagna
Padre Filippo I
Madre Giovanna I
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Isabella d'Aviz

Consorte di

Figli Filippo
Maria
Ferdinando
Giovanna
Giovanni
Isabella (ill.)
Margherita (ill.)
Taddea (ill.)
Giovanni (ill.)
Religione Cattolicesimo
Motto reale Plus Ultra
Firma Firma Emperador Carlos V.svg
Collegamenti esterni
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Carlo V d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500; † Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato un re e imperatore tedesco.

Cenni biografici

Carlo nacque nell'anno 1500 nella città fiamminga di Gand, nell'attuale Belgio. Il padre, Filippo d'Asburgo detto il Bello, era figlio dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano I d'Asburgo e di Maria di Borgogna. La madre, Giovanna di Castiglia e d'Aragona, detta la Pazza, era figlia dei re cattolici Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Crebbe in mezzo alla nobiltà fiamminga, verso la quale dimostrò particolare attaccamento anche dopo la sua ascesa al trono di Spagna.

Alla morte del nonno Ferdinando d'Aragona, Carlo fu nominato re di Spagna nel 1516 e si trovò a capo di un vasto dominio che comprendeva: I Paesi Bassi; la Castiglia, regione della Spagna centrale; l'Aragona, la zona orientale della penisola iberica; l'Italia meridionale; le terre scoperte da Cristoforo Colombo nel 1492 in America.

Si recò in Spagna per prendere possesso dei suoi reami, con la sua corte formata quasi esclusivamente da Fiamminghi e una scarsa comprensione del conglomerato d'istituzioni e di elementi contrastanti ch'era la Spagna. Questo lo rese poco gradito ai nuovi sudditi. Il malcontento si manifestò nelle adunanze delle Cortes (corti), che opposero ostacoli di ogni genere al governo di Carlo nel timore che egli volesse esautorarle e conferire le più alte cariche dello stato a uomini della sua terra natale.

Quando poi nel 1519, in seguito alla morte del nonno Massimiliano, il re lasciò temporaneamente la Spagna, affidando la reggenza in Castiglia ad Adriano di Utrecht, per porre la propria candidatura alla corona imperiale, scoppiò la cosiddetta rivolta dei comuneros, che fallì a causa della defezione della nobiltà e del clero dal movimento insurrezionale allorché questo minacciò di assumere un carattere di ribellione sociale.

Il 23 ottobre 1520 Carlo fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero ad Aquisgrana. La nomina giunse dopo lunghe trattative con i principi elettori e l'esborso di importanti elargizioni. Il conferimento della dignità imperiale, mise improvvisamente il giovane sovrano di fronte a gravi e ardue responsabilità politiche. Gli equilibri nell'Europa Occidentale del tempo, con l'Imperatore da una parte e i regni di Francia, Inghilterra e Spagna dall'altra, si ruppero creando forti tensioni in particolare con la Francia di Francesco I, accerchiata dai possedimenti di Carlo V.

Per completare l'accerchiamento, Carlo V, che possedeva l'Italia meridionale, nutriva mire espansionistiche nei confronti del Ducato di Milano che era un possesso dei Francesi dal 1515. Situato in una posizione strategica che comprendeva i passi alpini e i porti della Liguria, se conquistato avrebbe permesso a Carlo di collegare i domini imperiali del nord Europa con la Spagna e con i territori nel Sud Italia.

Nel 1521, dopo essersi accordato con papa Leone X, che non vedeva con favore il predominio francese in Italia, Carlo V d'Asburgo sconfisse le truppe francesi e occupò Genova e Milano. Nel 1525 a Pavia sbaragliò l'esercito francese e fece prigioniero Francesco I, che nel 1526 fu costretto, prima di venir liberato, a siglare la pace di Madrid con la quale rinunciava a ogni pretesa sull'Italia.

L'11 marzo 1526 sposò la cugina Isabella del Portogallo dalla quale ebbe sei figli.

Con il nuovo pontefice, preoccupato per la schiacciante presenza asburgica nella penisola, gli avvenimenti bellici in Italia videro alleati contro Carlo V il re di Francia, papa Clemente VII e la maggior parte degli stati italiani. Ancora una volta l'imperatore riuscì vittorioso. Lo stesso pontefice, rinchiuso in Castel Sant'Angelo durante il sacco di Roma del 1527, dovette venire a patti con l'imperatore.

L'ondata di emozione sollevata in tutta Europa dal sacco finì per mettere in imbarazzo lo stesso Carlo V, che nel 1529 decise di siglare con il papa la pace di Barcellona, con cui otteneva il beneplacito per i territori in Italia. Nello stesso anno venne firmata la pace di Cambrai tra la Francia e l'Impero, con cui Carlo V d'Asburgo si vide riconoscere Napoli e Milano in cambio della rinuncia a favore della Francia della Borgogna. Nel 1530 il papa incoronò a Bologna Carlo V re d'Italia e imperatore dei Cristiani sancendo il dominio imperiale sulla penisola.

Nel frattempo in molti stati tedeschi si affermava il movimento luterano, che inizialmente non fu contrastato da Carlo V, timoroso di aprire un altro fronte di guerra interno. Con il suo cancelliere Mercurino da Gattinara, l'imperatore si mostrò propenso alla riunione di un concilio generale, dove tutte le divergenze di carattere teologico ed ecclesiastico potessero essere esaurientemente dibattute, contrario invece a qualsiasi misura che significasse condanna preventiva del luteranesimo.

Nel 1535 Carlo V organizzò una spedizione, alla quale parteciparono, tranne Venezia, quasi tutti gli stati italiani: Tunisi fu presa d'assalto e il Tirreno e il Mediterraneo occidentale per un certo tempo furono liberati dai pirati saraceni. Nello stesso anno scoppiarono nuovi scontri tra Impero e Francia per il possesso di Milano che portarono nel 1538, grazie alla mediazione del nuovo papa, Paolo III Farnese, alla tregua di Nizza, che assegnava la Savoia alla Francia e confermava Milano all'Impero.

Impegnato nelle guerre d'Italia e contro i Turchi, non poté impedire la diffusione della dottrina di Lutero. Nel 1532 fu anzi costretto a firmare a Norimberga la pace con alcuni principi tedeschi, che erano divenuti Protestanti e che si erano uniti militarmente nella lega di Smalcalda.

Nel 1546, quando ormai a Trento era stato aperto il concilio, senza la presenza di rappresentanti della riforma protestante come invece avrebbero voluto sia l'imperatore che Francesco I, Carlo V stimò giunto il momento di risolvere con la forza la questione protestante. Radunato un esercito, la guerra procedette in maniera assai propizia fino alla vittoria di Mühlberg del 1547. Ma, di fronte alla successiva ostilità papale, l'imperatore preferì ancora una volta ripiegare sulla politica del compromesso, concedendo forti garanzie ai protestanti.

Capendo che non vi erano più possibilità di tornare all'unità religiosa in Germania, nel 1555 Carlo V d'Asburgo siglò con i principi protestanti la pace di Augusta in base alla quale i sudditi tedeschi avrebbero dovuto seguire la stessa religione del principe che li governava (principio cuius regio eius religio). La pace decretò la fine dell'unità religiosa dell'Impero e la vittoria dei principi luterani.

Logorato nel fisico e nel morale, Carlo V abdicò nel 1556. Si ritirò nel convento spagnolo di Yuste, dopo aver affidato la corona d'Austria al fratello Ferdinando I e quella di Spagna al figlio Filippo II.

Morì nel 1558.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo V Filippo I Massimiliano I d'Asburgo Federico III Ernesto I
Cimburga di Masovia
Eleonora d'Aviz Edoardo del Portogallo
Eleonora d'Aragona
Maria di Borgogna Carlo I di Borgogna Filippo III di Borgogna
Isabella del Portogallo
Isabella di Borbone Carlo I di Borbone
Agnese di Borgogna (1407-1476)
Giovanna di Castiglia Ferdinando II d'Aragona Giovanni II d'Aragona Ferdinando I d'Aragona
Eleonora d'Alburquerque
Giovanna Enríquez Federico Enriquez
Marina Fernández di Cordoba e Ayala
Isabella di Castiglia Giovanni II di Castiglia Enrico III di Castiglia
Caterina di Lancaster
Isabella del Portogallo Giovanni d'Aviz
Isabella di Braganza

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine del Toson d'oro
Gran Maestro dell'Ordine militare di Alcántara - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine militare di Alcántara
Gran Maestro dell'Ordine militare di Calatrava - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine militare di Calatrava
Gran Maestro dell'Ordine di Santiago - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine di Santiago
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
— 1508

Successione degli incarichi

Titolo Dal Al Nome
Blason fr Bourgogne.svg Duca titolare di Borgogna 25 settembre 1506 16 gennaio 1556 Carlo II
Coat of arms of Brabant.svg Duca di Brabante 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Arms of the Duke of Limburg.svg Duca di Limburgo 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Austria coat of arms simple.svg Duca di Lothier 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Arms of the Count of Luxembourg.svg Duca del Lussemburgo 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo III
Namur Arms.svg Margravio di Namur 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Blason comte fr Nevers.svg Conti della Franca Contea di Borgogna[1] 25 settembre 1506 5 febbraio 1556 Carlo II
Artois Arms.svg Conte d'Artois 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Blason Charolais.svg Conte di Charolais[2] 25 settembre 1506 21 September 1558 Carlo II
Arms of Flanders.svg Conte di Fiandra 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo III
Hainaut Modern Arms.svg Conte di Hainault 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Counts of Holland Arms.svg Conte d'Olanda 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Coatofarmszeeland.PNG Conte di Zelanda 25 settembre 1506 25 ottobre 1555 Carlo II
Guelders-Jülich Arms.svg Duca di Gheldria 12 settembre 1543 25 ottobre 1555 Carlo III
Escudo de Zutphen 1581.png Conte di Zutphen 12 settembre 1543 25 ottobre 1555 Carlo II
Escudo Corona de Castilla.png Re di Castiglia e León 14 marzo 1516 16 gennaio 1556 Carlo I[3]
Royal arms of Aragon (Crowned).svg Re d'Aragona 14 marzo 1516 16 gennaio 1556 Carlo I[3]
Arms of the Aragonese Kings of Sicily(Crowned).svg Re di Sicilia 14 marzo 1516 16 gennaio 1556 Carlo I[3](II)
Historic Coat of Arms of Aragon.svg Re di Sardegna 14 marzo 1516 16 gennaio 1556 Carlo I
Coat of Arms of Catalonia.svg Conte di Barcellona 14 marzo 1516 16 gennaio 1556 Carlo I
Armas del reino de Nápoles - Casa de Austria.svg Re di Napoli 14 marzo 1516 25 luglio 1554 Carlo IV [4]
Holy Roman Empire Arms-single head.svg Re dei Romani 28 giugno 1519 24 febbraio 1530 Carlo V
Holy Roman Empire Arms-double head.svg Imperatore del Sacro Romano Impero 24 febbraio 1530 24 febbraio 1558 Carlo V
Austria coat of arms simple.svg Arciduca d'Austria 12 gennaio 1519 12 gennaio 1521 Carlo I
Note
  1. (EN) Juan E. Tazón, The Life and Times of Thomas Stukeley, 1525–1578 su books.google.com, Ashgate Publishing Company, Burlington, VT (USA), 2003 URL consultato il 6 settembre 2016
  2. (ES) Vicente De Cadenas Y Vicent, Miscelánea de artículos publicados en la revista "Hidalguía" su books.google.com, Ediciones de la rivista Hidalguía, Madrid (ES), 2001, p. 333 URL consultato il 6 settembre 2016
  3. 3,0 3,1 3,2 Con Giovanna I, 14 marzo 151625 luglio 1554
  4. Con Giovanna III, 14 marzo 1516 – 25 luglio 1554
Bibliografia