Leone di san Marco (Vittore Carpaccio)
100%






Leone di san Marco | |
Vittore Carpaccio, Leone di san Marco evangelista e la laguna di Venezia (1516), tempera su tela | |
Leone di san Marco | |
Opera d'arte | |
Stato |
![]() |
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica | Triveneto |
Provincia | Veneto |
Comune |
![]() |
Diocesi | Venezia |
Ubicazione specifica | Palazzo Ducale |
Uso liturgico | nessuno |
Comune di provenienza | Venezia |
Luogo di provenienza | Palazzo dei Camerlenghi |
Oggetto | dipinto |
Soggetto | Leone di san Marco evangelista e la laguna di Venezia |
Datazione | 1516 |
Ambito culturale | |
Autore | Vittore Carpaccio |
Materia e tecnica | tempera su tela |
Misure | h. 130 cm; l. 368 cm |
Iscrizioni | PAX TIBI MARCE / VANGELI STA MEVS |
Note | |
opera firmata | |
|
Il Leone di san Marco è un dipinto, eseguito nel 1516, a tempera su tela da Vittore Carpaccio (1465 ca.-1526), proveniente dal Palazzo dei Camerlenghi di Venezia e conservato al Palazzo Ducale della stessa città veneta.
Descrizione
Nel dipinto compaiono:
- in primo piano, Leone alato, simbolo dell'evangelista san Marco e della città di Venezia, nonché della sua Repubblica, raffigurato in tutta la sua maestosità con le ali e l'aureola, mentre guarda lo spettatore e tiene con la zampa destra un libro aperto. Le zampe posteriori sono nell'acqua e quelle anteriori sulla terraferma, evidente richiamo alla politica ambivalente della Serenissima in quegli anni, ormai orientata a espandersi sulla terraferma.
- sullo sfondo, Veduta della laguna di Venezia, riprodotta con estrema precisione. Infatti, vi si riconoscono gli edifici prospicienti il bacino:
- Chiesa di San Nicolò al Lido;
- Palazzo Ducale;
- Basilica di San Marco;
- Campanile di San Marco;
- Colonne di San Marco e San Todaro;
- Piazzetta dei Leoncini;
- Torre dell'Orologio.
- a destra, Galeazze, le grandi galere a remi e a vela, che sospinte dal vento documentano nel dipinto l'operosità del porto e la loro centralità nell'assicurare a Venezia il dominio sui mari.
Iscrizione
L'iscrizione è posta nel libro tenuto aperto dalla zampa del leone:
« | PAX TIBI MARCE / VANGELI STA MEVS » |
Notizie storico-critiche
Il dipinto fu eseguito originariamente per il Magistrato dei Camerlenghi a Rialto e solo in seguito spostato a Palazzo Ducale.
L'opera ha evidenti richiami politici, particolarmente significativi, poiché successivi al grande pericolo corso da Venezia dopo la Lega di Cambrai del 1509.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
Categorie:
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XVI secolo
- Opere d'arte su san Marco evangelista
- Opere d'arte sui Simboli degli Evangelisti
- Dipinti del 1516
- Dipinti di Vittore Carpaccio
- Vittore Carpaccio
- Dipinti su san Marco evangelista
- Dipinti sui Simboli degli Evangelisti
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici del Veneto
- Beni storico-artistici e archeologici di Venezia
- Venezia
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nel Palazzo Ducale di Venezia
- Patriarcato di Venezia
- San Marco evangelista
- Simboli degli Evangelisti