Misteri principali della fede
100%






I misteri principali della fede cristiana sono due:
- Unità e Trinità di Dio
- Incarnazione, Passione, Morte e Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
Il significato di termini dell'espressione è il seguente:
- misteri: nella tradizione cristiana la parola mistero non significa inconoscibilità; essa evoca l'appartenenza al mondo di Dio e il fatto della rivelazione;
- principali: ha a che fare con la gerarchia delle verità della fede cristiana; in forza di tale gerarchia alcune verità sono più importanti e più centrali di altre;
- fede: non la fede nel senso di "fiducia in Dio"[1], ma la fede in quanto "contenuto", verità da credere[2].
Nel Catechismo
I misteri principali della fede sono riportati in tale forma nel Catechismo Maggiore di San Pio X.
- All'interno della trattazione sulla Penitenza, la domanda n. 772 considera che vanno ritenuti mal disposti quei penitenti che "che non sanno i misteri principali della fede o trascurano d'imparare le altre cose della Dottrina cristiana, che sono obbligati a sapere secondo il loro stato"[3].
- Trattando la Cresima, indica tra le disposizioni necessarie per ricevere questo Sacramento che il candidato, "se ha l'uso di ragione, deve conoscere i misteri principali della Fede" (n. 311).
Note | |
| |
Voci correlate | |