Museo Arte e Fede di Custonaci
100%


| Museo Arte e Fede di Custonaci | |
| Carlo Peraino e Giuseppe Loretta, Macchina processionale della Madonna detta Vara (1831), legno intagliato e dorato | |
| Categoria | Musei di santuario |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sicilia |
| Regione |
|
| Provincia | Trapani |
| Comune | Custonaci |
| Diocesi | Diocesi di Trapani |
| Indirizzo |
Piazza Santuario, 1 91015 Custonaci (TP) |
| Telefono | +39 0923 971113 |
| Posta elettronica | info@santuariocustonaci.it |
| Proprietà | Parrocchia di Maria Santissima di Custonaci |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, ex voto, libri antichi a stampa, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, organizzazione di eventi e mostre temporanee, sala per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sede Museo | Santuario di Maria Santissima di Custonaci, ex Casa del pellegrino e Convento francescano |
| Datazione sede | XVI - XX secolo |
| Data di fondazione | 2005 |
Il Museo Arte e Fede di Custonaci, inaugurato nel 2005, ha sede all'interno di alcuni ambienti del Santuario che ospitavano l’ex Casa del pellegrino e il Convento dei Frati francescani conventuali.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale, che si sviluppa in tre sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XX secolo.
Sala I
Nella prima sala, dedicata all'iconografia della Madonna di Custonaci, sono esposte pregevoli opere, tra le quali si possono ammirare:
- Altarolo con Madonna con Gesù Bambino in trono (fine XV - inizio XVI secolo), in legno scolpito e intagliato, di ambito siciliano.
- Madonna con Gesù Bambino in trono (1541), tempera su tavola, attribuito alla bottega Antonello Crescenzio.
Sala II
La seconda sala, generalmente riservata alle mostre estemporanee su temi sacri, conserva:
- Orologio (XVIII secolo).
Sala III
Nella sala sono esposti oggetti liturgici, opere ed ex voto legati al culto della Madonna di Custonaci. Di particolare rilievo:
- Macchina processionale della Madonna detta popolarmente Vara (1831), in legno intagliato e dorato, di Carlo Peraino e Giuseppe Loretta: l'opera serviva a custodire il dipinto della Madonna nei trasporti da Custonaci al monte Erice.
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |