Museo Diocesano "Giovanni Andrea Tria" di Larino
100%


| Museo Diocesano "Giovanni Andrea Tria" di Larino | |
| Francesco Solimena, San Michele arcangelo combatte contro Satana (prima metà del XVIII secolo), olio su tela | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise |
| Regione |
|
| Provincia | Campobasso |
| Comune | Larino |
| Diocesi | Diocesi di Termoli-Larino |
| Indirizzo |
Piazza Duomo, 25 86035 Larino (CB) |
| Telefono | +39 0874 822112 |
| Fax | +39 0874 822112 |
| Posta elettronica | curia@termolilarino.chiesacattolica.it |
| Proprietà | Diocesi di Termoli-Larino |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, lapidi, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, vetri |
| Servizi | biblioteca, bookshop, didattica, fototeca, visite guidate |
| Sede Museo | Palazzo Vescovile |
| Fondatori | mons. Gianfranco De Luca |
| Data di fondazione | 29 ottobre 2011 |
Il Museo Diocesano "Giovanni Andrea Tria" di Larino (Campobasso), allestito nel Palazzo Vescovile ed è intitolato al vescovo, mons. Giovanni Andrea Tria (1726 - 1740), è stato inaugurato il 29 ottobre 2011 per volere del vescovo Gianfranco De Luca (2006 ad oggi), con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Concattedrale di San Pardo e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo e opere
Nell'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal I al XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- San Michele arcangelo sconfigge Satana (prima metà del XVIII secolo), olio su tela, di Francesco Solimena.
- Dipinti (XVIII secolo) di Paolo Gamba.
- Busto di san Pardo, copia moderna di un originale del XVII secolo, trafugato nel 1971.
- Statue (XVII - XIX secolo), in legno.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo
- Due pannelli lignei (XV secolo).
- Reliquiario a braccio di san Primiano (fine XV secolo).
- Velo omerale del vescovo Belisario Baldevino (1555 - 1591), fondatore nel 1564 del Seminario diocesano di Larino.
- Serie di calici e pissidi (inizio XVIII secolo).
- Cattedra vescovile (metà del XVIII secolo), opera del napoletano Lorenzo Troccoli, proveniente dalla Duomo.
Galleria fotografica
|
|
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |