Museo Diocesano di Caiazzo
100%


| Museo Diocesano di Caiazzo | |
| Stefano Sparano (attr.), Pietà tra angeli con santo Stefano Menicillo e san Ferdinando d'Aragona in adorazione (1512), olio su tela | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Campania |
| Regione |
|
| Provincia | Caserta |
| Comune | Caiazzo |
| Diocesi | Diocesi di Alife-Caiazzo |
| Indirizzo |
Piazza Santo Stefano 81013 Caiazzo (CE) |
| Telefono | +39 0823 912707 |
| Posta elettronica | info@diocesi-alife-caiazzo.it |
| Proprietà | Diocesi di Alife-Caiazzo |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, libri antichi a stampa, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Sistema museale di appartenenza | Musei Diocesani della Provincia di Caserta |
| Sede Museo | Palazzo Vescovile |
| Datazione sede | XVI - XVIII secolo |
Il Museo Diocesano di Caiazzo (Caserta), in corso di allestimento nel Palazzo Vescovile, costruito tra il XVI e il XVIII secolo, è stato progettato per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal Concattedrale di Maria Santissima Assunta e Santo Stefano Vescovo e dal territorio caiatino.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale esporrà opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Statua della Madonna con Gesù Bambino (XV secolo), in legno policromo, di anonimo scultore campano, proveniente dalla Chiesa di Baia e Latina.
- San Francesco d'Assisi (XVI secolo), di di anonimo pittore campano, proveniente dalla Chiesa del Convento dei Cappuccini.
- Pietà tra angeli con santo Stefano Menicillo e san Ferdinando d'Aragona in adorazione (1512), olio su tela, attribuita a Stefano Sparano, proveniente dalla Cattedrale.
- Dipinto ovale con Santa Lucia (XVII secolo), olio su tela, di anonimo pittore campano, proveniente dalla Chiesa dell'Annunziata.
- Madonna della purità tra san Francesco d'Assisi e sant'Antonio da Padova (inizio XVII secolo), olio su tela, di anonimo pittore campano, proveniente dal Convento di San Francesco.
- Statua dell’Immacolata Concezione (XVIII secolo), in legno policromo, di anonimo scultore campano, proveniente dal Convento di San Francesco.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Reliquiario a ostensorio (XVII secolo), in argento e legno.
- Reliquiario a busto di santo Stefano Menicillo (XVIII secolo), in argento, di bottega napoletana.
- Ostensorio (XVIII secolo), in argento sbalzato e dorato.
- Pianeta (XIX secolo), in raso di seta con ricami policromi.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |