Museo d'Arte Sacra di Longiano
100%


| Museo d'Arte Sacra di Longiano | |
| Chiesa di San Giuseppe (1703 - 1728), sede museo | |
| Categoria | Musei civici e parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Emilia Romagna |
| Regione |
|
| Provincia | Forlì-Cesena |
| Comune | Longiano |
| Diocesi | Diocesi di Cesena-Sarsina |
| Indirizzo |
Via Borgo Fausto 47020 Longiano (FC) |
| Telefono | +39 0547 666457 |
| Posta elettronica |
amministrazione@diocesicesena.it cultura@comune.longiano.fc.it |
| Proprietà | Parrocchia, Comune |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Grande Museo Diocesano - Museo diffuso |
| Sede Museo | Chiesa di San Giuseppe |
| Datazione sede | 1703 - 1728 |
| Data di fondazione | 18 marzo 1989 |
Il Museo di Arte Sacra di Longiano (Forlì-Cesena), allestito nella Chiesa di San Giuseppe, edificata tra il 1703 e il 1728, è stato aperto al pubblico il 18 marzo 1989, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio parrocchiale.
Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano di Cesena.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XIV al XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Icona con la Madonna con Gesù Bambino detta Madonna delle lacrime (XVI secolo), tempera su tavola.
- Statua della Madonna di Loreto (XVI secolo), in legno, di anonimo scultore romagnolo.
- Crocifisso fra san Girolamo e santa Monica (inizio del XVII secolo), proveniente dal distrutto Convento dei Girolamini.
- Assunzione di Maria con sant'Antonio Abate e san Girolamo (prima metà del XVII secolo), attribuita al pittore ravennate Giovanni Battista Barbiani, proveniente dal distrutto Convento dei Girolamini.
- Pala d'altare con Transito di san Giuseppe (primo quarto del XVIII secolo), olio su tela, di Antonio Zanchi.
- Pala d'altare con Madonna con Gesù Bambino tra san Francesco Saverio e san Francesco di Paola (primo quarto del XVIII secolo), olio su tela, di Antonio Zanchi.
- Pala d'altare con Angeli che sorreggono un medaglione (1726), olio su tela, di Antonio Zanchi.
- San Valerio martire (1748), olio su tela, di Giuseppe Rosi.
- Compianto su Gesù Cristo morto (1985), in terracotta policroma, di Ilario Fioravanti.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Campana (XIV secolo), in bronzo, proveniente dalla Chiesa di Montilgallo.
- Piviale (XVIII secolo), in seta rossa e oro.
- Banchi da chiesa (XVIII secolo), in legno dipinto a tempera .
Categorie:
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici dell'Emilia Romagna pastorale
- Musei ecclesiastici dell'Emilia Romagna
- Musei ecclesiastici di Longiano
- Longiano
- Musei civici e parrocchiali
- Musei civici e parrocchiali dell'Emilia Romagna
- Diocesi di Cesena-Sarsina
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei d'interesse diocesano
- Chiese-Museo aperte anche al culto