Museo Diocesano di Pontremoli




Museo Diocesano di Pontremoli | |
![]() Palazzo Vescovile, sede museo | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
Regione |
![]() |
Provincia | Massa Carrara |
Comune | Pontremoli |
Diocesi | Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli |
Indirizzo |
Piazza Duomo 54027 Pontremoli (MS) |
Telefono | +39 0187 830144 |
Posta elettronica | bbcc@massacarrara.chiesacattolica.it |
Proprietà | Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, visite guidate |
Sede Museo | Palazzo Vescovile |
Fondatori | mons. Eugenio Binini |
Data di fondazione | 31 gennaio 2009 |
Il Museo Diocesano di Pontremoli (Massa Carrara), allestito nel Palazzo Vescovile, inaugurato il 31 gennaio 2009 per volere del vescovo Eugenio Binini (1991 - 2010), per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Concattedrale di Santa Maria del Popolo e dal territorio diocesano.
Il Museo è una sezione distaccata del Museo Diocesano di Massa.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in due sezioni espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XIV al XIX secolo.
Sezione I

La sezione, dedicata al Medioevo, illustra le più significative tematiche legate a questo periodo storico: dalla prima cristianizzazione della Val di Magra (con il controverso rapporto tra cristianesimo e culti romani) allo sviluppo dell'antica Diocesi di Luni e del sistema delle pievi, dalle espressioni artistiche del romanico lunigianese al ruolo della Via Francigena sul territorio. Nella sezione è conservato:
- Calco della lastra con Labirinto e due cavalieri (XII secolo), in pietra arenaria, ubicato nella Chiesa di San Pietro: questo è l'oggetto simbolico più significativo della Via Francigena in Toscana, simbolo del pellegrinaggio medievale e allegoria della vita come tortuoso itinerario alla ricerca della Verità. Sulla superficie è possibile osservare il labirinto formato da undici cerchi concentrici sovrastati da due figure a cavallo affrontate: al centro del labirinto è il Monogramma di Cristo, mentre nella parte bassa della lastra compare l'iscrizione "sic currite ut comprehendatis" (1Cor 9,24 ), incitamento a percorrere la strada che conduce alla salvezza.
Sezione II
La sezione, dedicata più specificamente all'arte sacra, ripercorre le vicende della Diocesi di Pontremoli ed illustra, attraverso oggetti liturgici e opere, la storia, le devozioni, le tradizioni religiose dell'alta Lunigiana.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |