Museo Diocesano e del Tesoro della Cattedrale di Gerace




Museo Diocesano e del Tesoro della Cattedrale di Gerace | |
![]() Concattedrale di Santa Maria Assunta, cripta (VIII secolo), sede del museo | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Calabria |
Regione |
![]() |
Provincia | Reggio Calabria |
Comune | Gerace |
Diocesi | Diocesi di Locri-Gerace |
Indirizzo |
Piazza Tribuna 89040 Gerace (RC) |
Telefono | +39 0964 356323 |
Fax | +39 0964 356323 |
Posta elettronica | giacomooliva@hotmail.com |
Proprietà | Diocesi di Locri-Gerace |
Tipologia | arte sacra, architettura |
Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza, archivio storico, biglietteria, biblioteca, bookshop, didattica, fototeca, organizzazione di eventi e mostre temporanee, sala per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Musei della Calabria in Rete |
Sede Museo | Concattedrale di Santa Maria Assunta, cripta |
Datazione sede | VIII secolo |
Datazione sede 2° | 1996 |
Il Museo Diocesano e del Tesoro della Cattedrale di Gerace (Reggio Calabria), allestito nella cripta (risalente forse all'VIII secolo) del Duomo (consacrato nel 1045), precisamente nella cappella di San Giuseppe. A breve sarà trasferito nei restaurati ambienti del Seminario vescovile, dove il percorso sarà arricchito dall'esposizione di numerose altre opere ora non fruibili.
Il Museo è stato istituito nel 1996, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Concattedrale di Santa Maria Assunta e dal territorio geracese.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XII al XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Statua di santa Filomena (XVIII secolo), in legno.
- Statua della Madonna Assunta (1772), in argento, di Gaetano Dattilo, commissionata dal vescovo Pietro Domenico Scoppa.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Stauroteca (XII secolo), in argento dorato, pietre dure e perle, portata a Gerace dal vescovo Atanasio Calceofilo, (1461 - 1497), realizzata probabilmente a Gerusalemme o in una bottega orafa normanna di Sicilia.
- Baculo pastorale (XVIII secolo), in argento, di bottega napoletana: l'oggetto presenta un riccio ricoperto da corpose volute e decorato con Immacolata Concezione, realizzata a fusione e rifinita a cesello.
- Reliquiario a busto di santa Veneranda (1704), in argento sbalzato e cesellato, opera di Gregorio Juvarra.
- Calice del vescovo Domenico Diez de Aux (1726), in filigrana e pietre dure, opera di argentiere messinese.
- Ostensorio raggiato del vescovo Giuseppe Maria Pellicano (1818 - 1833), in argento sbalzato e pietre dure
- Corona dell'Immacolata Concezione (1947), in oro.
- Corona della Madonna del Carmine (1998) di Gerardo Sacco.
Galleria fotografica
|
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Calabria pastorale
- Musei ecclesiastici della Calabria
- Musei ecclesiastici di Gerace
- Gerace
- Musei diocesani
- Musei diocesani della Calabria
- Diocesi di Locri-Gerace
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei ecclesiastici d'architettura