Museo d'Arte Sacra di Peccioli
100%


| Museo d'Arte Sacra di Peccioli | |
| Enrico di Tedice (attr.), Madonna con Gesù Bambino e due angeli detta Madonna delle Grazie (prima metà del XIII secolo), tempera su tavola | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana |
| Regione |
|
| Provincia | Pisa |
| Comune | Peccioli |
| Diocesi | Diocesi di Volterra |
| Indirizzo |
Piazza Fra' Domenico da Peccioli 56037 Peccioli (PI) |
| Telefono | +39 0587 672158, +39 0587 672877 |
| Fax | +39 0587 670831 |
| Posta elettronica | info@fondarte.peccioli.net |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Parrocchia |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, didattica, organizzazione di eventi e mostre temporanee, laboratorio di restauro, visite guidate |
| Sede Museo | Pieve di San Verano, cappella dell'Assunta |
| Datazione sede | 1580 |
| Data di fondazione | 25 ottobre 2009 |
Il Museo d'Arte Sacra di Peccioli (Pisa), allestito nella cappella dell'Assunta (edificata nel 1580) nella Pieve di San Verano (fine XI - inizio XII secolo), è stato inaugurato il 25 ottobre 2009, per volere della Parrocchia con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Soprintendenza, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa stessa e dal territorio pecciolese.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XIII al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Madonna con Gesù Bambino e due angeli detta Madonna delle Grazie (prima metà del XIII secolo), tempera su tavola, attribuita a Enrico di Tedice.
- Dossale con San Nicola di Bari e storie della sua vita (terzo quarto del XIII secolo), tempera su tavola, attribuita a Michele di Baldovino.
- Gesù Cristo crocifisso (1340 ca.), in legno, di anonimo scultore senese.
- Sacra Conversazione (1463) di Neri di Bicci.
- Assunzione di Maria Vergine fra angeli e santi (1628) di Giovanni Bilivert.
- San Pietro apostolo (prima metà del XVIII secolo), olio su tela, attribuita a Giovanni Battista Piazzetta.
- San Verano di Cavaillon (1854), opera attribuita ad Andrea Sorbi.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |