Museo del Tesoro del Duomo di Veroli




Museo del Tesoro del Duomo di Veroli | |
![]() Reliquiario a busto di santa Salome (inizio XIII secolo), argento dorato e smalto | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Lazio |
Regione |
![]() |
Provincia | Frosinone |
Comune | Veroli |
Diocesi | Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino |
Indirizzo |
Piazza Duomo 03029 Veroli (FR) |
Telefono | +39 0775 237020 |
Proprietà | Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, codici miniati, dipinti, libri antichi a stampa, manoscritti, paramenti sacri, reperti archeologici, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | archivio storico, bookshop, visite guidate |
Sede Museo | Concattedrale di Sant'Andrea Apostolo, cappella della Concezione |
Data di fondazione | 1975 |
Il Museo del Tesoro del Duomo di Veroli (Frosinone), collocato nella cappella della Concezione (già coro d'inverno dei canonici) nella Concattedrale di Sant'Andrea Apostolo, venne istituito nel 1975, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Duomo e dal territorio verolano.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in quattro sezioni espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XI al XVIII secolo ed ordinate per tipologia e provenienza.
Sezione I
Nella sezione si conservano frammenti scultorei e di arredo liturgico tardo-antichi e altomedievali afferenti all'antico Duomo ed al sito da esso occupato. Di particolare interesse storico-artistico:
Sezione II
La sezione conserva presenta le opere e la suppellettile liturgica legata alla figura ed al culto di santa Salome, tra le quali si notano:
- Reliquiario a busto di santa Salome (inizio XIII secolo), in argento dorato e smalto.
- Reliquiario a pisside (XIV secolo).
- Calice (fine XIV secolo), in argento.
- Calice con patena (fine XV secolo).
Sezione III
Nella sezione sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri, provenienti da chiese verolane. Di rilievo:
- Encolpio (XII - XIII secolo), proveniente dalla Chiesa di Sant'Erasmo.
- Croce processionale (XIII secolo), proveniente dalla Chiesa di San Leucio.
- Polittico con Incoronazione di Maria Vergine e quattro santi (XIV secolo).
- Croce processionale (1454), in argento sbalzato e dorato, di Nicola di Ciccio, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria dei Franconi.
Sezione IV
La sezione ospita il nucleo di opere proveniente dall'Abbazia di Casamari, tra le quali spiccano:
- Due cofanetti (XI - XII secolo), in avorio, di bottega siriaca e persiana.
- Reliquiario a lastra (XII - XIII secolo).
- Reliquiario a braccio di san Matteo (XIII secolo).
- Croce processionale (XIII secolo).
- Reliquiario a testa di san Giovanni e san Paolo (XIII - XIV secolo).
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |