Parabola del buon Samaritano (Govaert Flinck)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parabola del buon Samaritano
GBR Londra WallaceColl GovaertFlinck ParabolabuonSanaritano-1635-40.jpg

Govaert Flinck, Parabola del buon Samaritano (16351640 ca.), olio su tela
Il buon Samaritano
Opera d'arte
Stato bandiera Regno Unito
Nazione bandiera Inghilterra
Contea City of London
Comune Londra
Diocesi Westminster
Ubicazione specifica Wallace Collection
Uso liturgico nessuno
Oggetto dipinto
Soggetto Parabola del buon Samaritano
Datazione 1635 - 1640 ca.
Ambito culturale
Autore Govaert Flinck
Materia e tecnica olio su tela
Virgolette aperte.png
Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all'albergatore, dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio ritorno.
Virgolette chiuse.png

La Parabola del buon Samaritano, detto anche Il buon Samaritano, è un dipinto, eseguito tra il 1635 ed il 1640, ad olio su tela, dal pittore olandese Govaert Flinck (16151660), conservato nella Wallace Collection di Londra (Regno Unito).

Descrizione

La scena è ambientata all’ingresso di una locanda, dove compaiono:

  • Buon Samaritano consegna al proprietario una somma di denaro per l’alloggio e la cura del viandante ferito, promettendo, inoltre, di ripassare lungo la strada del ritorno e coprire eventuali spese extra;
  • Viandante ferito, ancora privo di forze, viene aiutato a scendere dal cavallo da un robusto inserviente;
  • Giovane palafreniere si occupa di reggere le briglie del cavallo, mentre il ferito viene sceso dalla cavalcatura.
Bibliografia
  • Dudok van Heel, Het schilderhuis van Govaert Flinck en de kunsthandel van Uylenburgh aan de Lauriergracht te Amsterdam, in "Annuario", Amsterdam 1982, pp. 70 - 90
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, Mondadori Electa Editore, Milano 2002, p. 222 ISBN 9788843582594
Voci correlate