Piccole Ancelle del Sacro Cuore




Piccole Ancelle del Sacro Cuore | |
in latino ''''' | |
istituto religioso femminile di diritto pontificio | |
Fondatore | Beato Carlo Liviero |
---|---|
Data fondazione | 1915 |
Luogo fondazione | Città di Castello |
sigla | P.A.S.C. |
Superiora Generale | Madre Maria Imelda Rizzato [1] |
Approvato da | indicare ilPapa |
Data di approvazione | data di approvazione |
Santo patrono | Cuore di Gesù |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Piccole Ancelle del Sacro Cuore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla P.A.S.C.[2]
Cenni storici
La congregazione venne fondata il 9 settembre 1915 a Città di Castello dal vescovo Carlo Liviero (1866-1932) per l'educazione della gioventù (in scuole e laboratori) e l'assistenza agli anziani e ai malati: l'istituto ottenne l'approvazione diocesana il 9 agosto 1916 e ricevette il pontificio decreto di lode il 17 maggio 1938.[3]
La preparazione alla vita religiosa delle prime aspiranti venne inizialmente curata da Luigia Curiel, della società di Maria Riparatrice, ma la guida della congregazione venne presto affidata a Geltrude Billi, proveniente dalle suore Oblate di San Francesco di Sales.[3]
Il fondatore è stato beatificato a Città di Castello nel corso di una solenne celebrazione presieduta dal cardinale José Saraiva Martins, delegato da papa Benedetto XVI, il 27 maggio 2007.[4]
Cronotassi delle superiore generali
Dal 1915 al 1932, anno della morte, la Congregazione è guidata personalmente dal fondatore.
- Madre Geltrude Billi,1934-1946
- Madre Cristina Menchi,1946-1961
- Madre Giuseppina Bioli, 1961-1967
- Madre Cristina Menchi, 1967-1970
- Madre Callista Massi, 1970-1988
- Madre Raffaella Bibi, 1988-2000
- Madre Consolata Tamai, 2000-2012
- Madre Maria Imelda Rizzato, eletta dal Capitolo Generale del 2012
Attività e diffusione
Le Piccole Ancelle del Sacro Cuore gestiscono scuole, centri di accoglienza per minori e donne in difficoltà, colonie montane e marine e case di riposo per anziani.
Oltre che in Italia, le Piccole Ancelle vivono e operano in Albania, in Ecuador, in Kenya, in Svizzera, in Uganda; fino al 2010 una Piccola Ancella del Sacro Cuore era attiva in Afganistan, nell'ambito di una iniziativa intercongregazionale;[5] la sede generalizia è in via Pineta Sacchetti a Roma.[2]
Al 31 dicembre 2008 l'istituto contava 264 religiose in 35 case.[2]
Note | |
| |
Bibliografia | |
|