Suore Oblate di San Francesco di Sales

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Oblate di San Francesco di Sales (in francese Sœurs Oblates de Saint-François de Sales) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione religiosa pospongono al loro nome la sigla O.S.F.S.[1]

Suore Oblate di San Francesco di Sales
OSFS-VJ.png
Stemma
Istituto di vita consacrata
Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio
Fondatore Beato Louis Brisson e Léonie Aviat
Data fondazione 1871
Luogo fondazione Troyes
sigla O.S.F.S.
Approvato da Pio X
Data di approvazione 4 aprile 1911
Motto Nec plus, nec minus
Santo patrono San Francesco di Sales
Collegamenti esterni

Cenni storici

 
Léonie Aviat, fondatrice della congregazione

Nel corso del XIX secolo Troyes era divenuto un notevole centro industriale (vi erano sorti numerosi cappellifici e filande) e, per garantire l'assistenza spirituale e materiale alle giovani operaie giunte in città dalle campagne, il beato Louis Brisson aprì delle case-famiglia (l'Oeuvre Saint-François de Sales); per la gestione dell'opera, Brisson si rivolse a madre Marie de Sales Chappuis, superiora del locale monastero della Visitazione (di cui il sacerdote era cappellano), la quale consentì a due novizie, Léonie Aviat (1844-1914) e Lucie Canuet, di lasciare il chiostro per dare inizio a una nuova congregazione (11 giugno 1866).[2]

Il 30 ottobre 1868 la Aviat e la Canuet ricevettero l'abito religioso e l'11 ottobre 1871 le religiose emisero la loro professione dei voti. La congregazione si diffuse rapidamente in Francia, dove si dedicò a varie attività di promozione sociale soprattutto a favore delle classi lavoratrici e nel 1883 le religiose iniziarono ad affiancare l'apostolato missionario degli Oblati di San Francesco di Sales in Sud Africa e poi in Ecuador.[2]

Papa Pio X approvò l'istituto il 4 aprile 1911. Papa Giovanni Paolo II canonizzò Léonie Aviat (in religione madre Francesca di Sales, prima superiora generale della congregazione) il 25 novembre 2001 in Piazza San Pietro a Roma.[3]

Attività e diffusione

Le suore dell'Istituto si dedicano prevalentemente ad attività educative, ma gestiscono anche orfanotrofi e case di riposo.

Sono presenti in Europa (Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera), in Africa (Namibia, Sud Africa) e nelle Americhe (Colombia Ecuador, Stati Uniti);[4] la sede generalizia è a Troyes, in Francia.[1]

Al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 387 religiose in 53 case.[1]

Note
  1. 1,0 1,1 1,2 Ann. Pont. 2007, p. 1650.
  2. 2,0 2,1 DIP, vol. VI (1980), coll. 607-609, voce a cura di R. Balboni.
  3. Le canonizzazioni avvenute nel corso del pontificato di Giovanni Paolo II su vatican.va. URL consultato il 31-10-2009
  4. The Oblate Sisters of St. Francis de Sales - History su oblatesisters.org. URL consultato il 31-10-2009
Bibliografia
Collegamenti esterni