Prelatura territoriale di Cafayate

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Prelatura territoriale di Cafayate
Territorialis Praelatura Cafayatensis
Chiesa latina
Vescovo prelato Dario Rubén Quintana, O.A.R.
Sede Cafayate
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Salta


Mappa della diocesi
Nazione bandiera Argentina
Vescovi prelati emeriti: Mariano Moreno García, O.S.A.
Demetrio Jiménez Sánchez-Mariscal, O.S.A.
Parrocchie 7
Sacerdoti 16 di cui 6 secolari e 10 regolari
3.324 battezzati per sacerdote
14 religiosi 17 religiose 1 diaconi
54.625 abitanti in 40.000 km²
53.194 battezzati (97,4% del totale)
Eretta 8 settembre 1969
Rito romano
Indirizzo

Calle Nuestra Señora del Rosario 53, C.P. 4427, Cafayate [Salta], Argentina

tel. (03868) 421-227 @
Collegamenti esterni
Dati online 2005 ( ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Argentina
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La prelatura territoriale di Cafayate (in latino: Territorialis Praelatura Cafayatensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Salta, in Argentina. Nel 2004 contava 53.194 battezzati su 54.625 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Dario Rubén Quintana, O.A.R..

Territorio

La diocesi comprende tre dipartimenti della provincia di Salta, Cafayate, Molinos e San Carlos, uno della provincia di Tucumán, Tafí del Valle (eccetto la parrocchia di Tafí del Valle), e due della provincia di Catamarca, Antofagasta de la Sierra e Santa María.

Sede prelatizia è la città di Cafayate, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Rosario.

Il territorio si estende su 40.000 km² ed è suddiviso in 7 parrocchie.

Storia

La prelatura territoriale è stata eretta l'8 settembre 1969 con la bolla Praeclarissima exempla di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalle arcidiocesi di Salta e di Tucumán e dalla diocesi di Catamarca.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 54.625 persone contava 53.194 battezzati, corrispondenti al 97,4% del totale.

Fonti
Collegamenti esterni