Redemptionis Sacramentum
100%


					| Redemptionis Sacramentum Istruzione della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per la Dottrina della Fede Promulgata sotto l'autorità di Giovanni Paolo II  | |
|   | |
| Data | 
2004 (XXVII di pontificato)  | 
|---|---|
| Argomenti trattati | Norme da seguire in riferimento all'Eucaristia | 
| 
Tutti i documenti di Giovanni Paolo II Tutte le Istruzioni  | |
  | ||||||
Redempionis Sacramentum è un'istruzione della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, redatta insieme alla Congregazione per la Dottrina della Fede, e pubblicata il 25 marzo 2004 con l'approvazione del papa Giovanni Paolo II.
Riprendendo la dottrina dell'enciclica Ecclesia de Eucharistia, stabilisce le norme da seguire in riferimento all'Eucaristia; costituisce una risposta disciplinare agli abusi che "contribuiscono ad oscurare la retta fede e la dottrina cattolica su questo mirabile Sacramento"[2].
Schema
I numeri si riferiscono alla numerazione interna del documento.
- Proemio (1-13)
 - Capitolo I: La regolamentazione della sacra Liturgia (14-18)
 - Capitolo II: La partecipazione dei fedeli laici alla celebrazione dell'Eucaristia
- Una partecipazione attiva e consapevole (36-42)
 - I compiti dei fedeli laici nella celebrazione della Messa (43-47)
 
 - Capitolo III: La retta celebrazione della santa Messa
- La materia della Santissima Eucaristia (48-50)
 - La Preghiera eucaristica (51-56)
 - Le altri parti della Messa (57-74)
 - L'unione dei vari riti con la celebrazione della Messa (75-79)
 
 - Capitolo IV: La santa Comunione
- Disposizioni per ricevere la santa Comunione (80-87)
 - La distribuzione della santa Comunione (88-96)
 - La Comunione dei Sacerdoti (97-99)
 - La Comunione sotto le due specie (100-107)
 
 - Capitolo V: Altri aspetti riguardanti l’Eucaristia
- Il luogo della celebrazione della santa Messa (108-109)
 - Circostanze varie relative alla santa Messa (110-116)
 - I vasi sacri (117-120)
 - Le vesti liturgiche (121-128)
 
 - Capitolo VI: La conservazione della Santissima Eucaristia e il suo culto fuori della Messa
- La conservazione della Santissima Eucaristia (129-133)
 - Altre forme di culto della Santissima Eucaristia fuori della Messa (134-141)
 - Le processioni e i Congressi eucaristici (142-145)
 
 - Capitolo VII: I compiti straordinari dei fedeli laici (146-153)
- Il ministro straordinario della santa Comunione (154-160)
 - La predicazione (161)
 - Le celebrazioni particolari che si svolgono in assenza del Sacerdote (162-167)
 - Coloro che sono stati dimessi dallo stato clericale (168)
 
 - Capitolo VIII: I rimedi (169-171)
- Graviora delicta (172)
 - Atti gravi (173)
 - Altri abusi (174-175)
 - Il Vescovo diocesano (176-180)
 - La Sede Apostolica (181-182)
 - Segnalazioni di abusi in materia liturgica (183-184)
 
 - Conclusione (185-186)
 
| Note | |
  | |
| Fonti | |
  | |
| Voci correlate | |
Categorie: 
- Tutti i documenti papali
 - Tutte le istruzioni
 - Istruzioni approvate da Giovanni Paolo II
 - Istruzioni della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
 - Istruzioni della Congregazione per la Dottrina della Fede
 - Documenti di Giovanni Paolo II
 - Documenti papali sull'Eucaristia
 - Documenti papali del 2004
 

