Rinnegamento di sé




Il rinnegamento di sé è un concetto biblico che esprime un'esigenza dell'imitazione di Cristo. Ha luogo quando ci si trova nella condizione di dover scegliere tra l'obbedienza alla chiamata di Dio in Cristo, la fede e il Comandamento dell'amore, da un lato, e il proprio interesse o egoismo o tornaconto, dall'altro.
Nella Bibbia
Gesù chiede a chi vuole seguirlo di rinnegare se stesso (Mt 16,24 ).
L'apostolo Paolo amplia l'insegnamento di Gesù e chiede ai discepoli di rinnegare anche "l'empietà e i desideri mondani" (Tt 2,12 ).
Approfondimento morale
Nell'obbedienza a Dio l'uomo è chiamato morire della comprensione peccaminosa di sé in favore del progetto di uomo suggerito dallo Spirito. Il rinnegamento di sé rappresenta una forma di sconfitta della carne (sarx).
Nell'ascesi e nella pratica dei consigli evangelici l'uomo costruisce giorno dopo giorno il suo cammino di rinnegamento di sé.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |