Scapolare




Lo scapolare (dal latino medievale, scapula, "spalla") è una sopravveste con cappuccio, costituita da una striscia di stoffa rettangolare con al centro un'apertura per farvi passare la testa, tenuta stretta in vita una cintura, indossata dai monaci benedettini e da altri ordini religiosi per preservare la veste ordinaria.
Viene portato anche a scopo devozionale (piccolo scapolare o abitino) in onore della Vergine Maria, di Santi, o di particolari devozioni.
Storia
Lo scapolare era portato in alcuni ordini religiosi, come i benedettini, e copriva le spalle, il dorso e la pancia ed aveva, per gli uomini, un cappuccio. Era generalmente un abito di lavoro destinato a proteggere i vestiti ordinari. Progressivamente si è modificato ed ha preso la forma di una striscia di stoffa pendente sul petto e sul dorso fino ai piedi.
Tipologie
Esistono molti tipi di scapolari, i più conosciuti sono gli scapolari :
- dei Domenicani (bianco)
- dei Cistercensi (nero)
- dei Premostratensi (bianco)
- dei Carmelitani (marrone o nero)
- dei Mercedari (bianco)
- dei Trinitari (bianco con croce rossa e blu)
- della Passione (rosso) (Vincenziani)
- della Passione e Croce (nero) (Passionisti)
- dell'Addolorata (nero) (Servi di Maria)
- di San Giuseppe
- di San Michele
- di Francesco d'Assisi
- di Sant'Antonio (Terziari)
- della Beata Vergine degli Infermi (Chierici Regolari di San Camillo)
- del Buon Consiglio (Agostiniani)
- del Santo Volto
- del Sacro Cuore
- del Sacro Cuore di Gesù e Maria
- di San Benedetto (Terziari Benedettini)
- San Francesco di Paola
- dell'Immacolata
- del Sacro Cuore di Maria
- del Preziosissimo Sangue
- di San Domenico Savio
- di San Domenico (Terziari Ordine Domenicano)
Esistono, inoltre, altri scapolari non ancora approvati o approvati dalle autorità ecclesiastiche locali:
- Scapolare di Benedizione e Protezione (Maria Giulia JAHENNY) Francia
- Scapolare di San Nicolas (Gladys Quiroga de Motta) Argentina
- Scapolare di San Charbel
- Scapolare United Hearts (Americano??)
Usi particolari
I confratelli del Carmine portano questo scapolare durante le processioni in onore alla Vergine del Monte Carmelo e durante il pellegrinaggio da un altare della reposizione ad un altro il Giovedì Santo. Volgarmente è detto anche "abitino". Se ne trovano anche in miniatura da cucire sulle bretelle della canottiera o comunque di un indumento interno come protezione.
Bibliografia | |
Collegamenti esterni | |
|