Sede titolare di Adrianopoli di Emimonto
100%


					| Sede titolare di Adrianopoli di Emimonto Sede arcivescovile titolare Archidioecesis Hadrianopolitana in Haemimonto Patriarcato di Costantinopoli  | |
|   Mappa della diocesi civile di Tracia (V secolo)  | |
| Sede vacante | |
| Stato | 
 | 
|---|---|
| Regione: | provincia dell'Haemimontus | 
| Località: | Adrianopoli di Emimonto | 
| Diocesi soppressa di Adrianopoli di Emimonto | |
| Diocesi suffraganee: | Agatopoli, Sozopoli e Trabizia | 
| Eretta: | III secolo | 
| Soppressa: | ? | 
| Collegamenti esterni | |
| Dati online ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
L'arcidiocesi di Adrianopoli di Emimonto (in latino: Archidioecesis Hadrianopolitana in Haemimonto) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Adrianopoli fu una sede metropolitana e capoluogo della provincia romana dell'Haemimontus nella diocesi civile di Tracia. Essa faceva parte del patriarcato di Costantinopoli.
Oggi Adrianopoli sopravvive come sede arcivescovile titolare; attualmente la sede è vacante.
Cronotassi degli arcivescovi
- Eutropio † (al tempo di Atanasio di Alessandria)
 - San Lucio † (circa 340 - 350 deceduto)[1]
 - San Filippo † (? - circa 362/363 deceduto)[2]
 - Ammon † (prima del 394 - circa 403)
 - Gregorio † (prima del 451 - 459)
 - Giovanni † (menzionato nel 553)
 - Emmanuele † (prima del 787 - circa 818 deceduto)
 - Teofilatto † (menzionato nell'845)
 - Cosma † (menzionato nell'869)
 - Filippo † (menzionato nell'879)
 - Nicola † (al tempo dell'imperatore Giovanni Zimisce)
 - Michele †
 - Agapito † (menzionato nel 1023 e 1024)
 - Eusebio † (menzionato nel 1054)
 
Cronotassi degli arcivescovi titolari
- Vitaliano Visconti Borromeo † (4 luglio 1616 - maggio 1617 deceduto)
 - Cosimo de Torres † (17 marzo 1621 - 5 settembre 1622 dimesso)
 - Giovanni Benini † (18 ottobre 1622 - 2 novembre 1636 deceduto)
 - Giovanni de Torres † (30 gennaio 1645 - 1º aprile 1658 nominato arcivescovo di Salerno)
 - Stefano Brancaccio † (5 maggio 1660 - 2 giugno 1670 nominato arcivescovo, titolo personale, di Viterbo e Tuscania)
 - Francesco Nerli † (16 giugno 1670 - 22 dicembre 1670 nominato arcivescovo di Firenze)
 - Pompeo Varese † (19 gennaio 1671 - 4 novembre 1678 deceduto)
 - Michelangelo Mattei † (7 novembre 1689 - 18 maggio 1693 nominato patriarca titolare di Antiochia)
 - Adam Daemen † (9 febbraio 1707 - 30 dicembre 1717 deceduto)
 - Giovanni Lercari † (15 dicembre 1760 - 10 luglio 1767 nominato arcivescovo di Genova)
 - Andrea Ratti † (15 aprile 1776 - 9 gennaio 1779 deceduto)
 - Manuel Joaquim Da Silva † (17 giugno 1793 - 18 maggio 1808 deceduto)
 - Giovanni Ceretti † (1845 - ?)
 - Giovanni Battista Paolucci † (15 luglio 1878 - 27 febbraio 1880 nominato arcivescovo, titolo personale, di Viterbo)
 - Jacques-Hector Thomas † (30 aprile 1883 - 14 dicembre 1910 deceduto)
 - Francesco Marmaggi † (1º settembre 1920 - 16 dicembre 1935 nominato cardinale presbitero di Santa Cecilia)
 - Eduard Profittlich, S.J. † (27 novembre 1936 - 22 febbraio 1942 deceduto)
 - Carlo Falcinelli † (12 gennaio 1953 - 6 giugno 1959 deceduto)
 - Lino Zanini † (16 giugno 1959 - 25 ottobre 1997 deceduto)
 
| Note | |
| Fonti | |
  | |
| Collegamenti esterni | |
  | |