Arcidiocesi di Genova

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arcidiocesi di Genova
Archidioecesis Ianuensis
Chiesa latina

Genova Cat.S.Lorenzo.jpg
Marco Tasca, O.F.M. Conv.
Sede Genova

sede vacante
Genova

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
arcivescovo metropolita eletto
Suffraganea
Regione ecclesiastica Liguria
Diocesi di Genova.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
Albenga-Imperia, Chiavari, La Spezia-Sarzana-Brugnato, Savona-Noli, Tortona, Ventimiglia-Sanremo
coadiutore
vicario Marco Doldi
provicario
generale
Luigi Borzone
ausiliari

Cariche emerite:

cardinale Tarcisio Bertone
cardinale Angelo Bagnasco
Parrocchie 278 (25 vicariati )
Sacerdoti

610 di cui 322 secolari e 288 regolari
1.138 battezzati per sacerdote

363 religiosi 1.267 religiose 36 diaconi
807.648 abitanti in 966 km²
694.577 battezzati (85,9% del totale)
Eretta III secolo
Rito
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
Piazza Matteotti, 4 - 16123 Genova (GE)
tel. +3901027001 fax. 010 2700.220

44°24′27″N 8°55′55″E / 44.407447, 8.932040 Curia vescovile
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati dall'annuario pontificio 2011 (gc ch )

Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'arcidiocesi di Genova (latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2016 contava 672.482 battezzati su 800.574 abitanti.

Territorio

Il territorio della diocesi si estende su 966 km² ed è formato da 278 parrocchie, 257 nella provincia di Genova e 21 in quella di Alessandria. Le parrocchie sono raggruppate in 25 vicariati:

La provincia ecclesiastica di Genova comprende le seguenti diocesi suffraganee:

Storia

La fede cristiana fu predicata a Genova al tempo di papa Lino (67-76). San Nazario, al ritorno dalle Gallie dove lo stesso pontefice lo aveva inviato, si fermò insieme a san Celso a Genova e qui vi annunciò il Vangelo. Secondo la tradizione approdarono sulla spiaggia di Albaro. Recenti scoperte archeologiche hanno confermato la venuta dei due santi a Genova.

La diocesi di Genova venne eretta nel III secolo. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Milano.

I più antichi vescovi che si conoscano sono San Valentino, San Felice, San Siro.
Da quest'ultimo prese il nome la cattedra dei vescovi di Genova. Un vescovo seguente fu Diogene, che partecipò al Concilio di Aquileia (381). Si sa poi di Pascasio, che partecipò al concilio di Milano del 451.

Onorato era arcivescovo di Milano, ma nel 568 fuggì in Liguria durante le persecuzioni dei Longobardi per fuggire alla violenza degli Ariani. Governò la diocesi genovese, che apparteneva alla sua provincia metropolitana.

A metà del VII secolo san Giovanni Bono ritornò alla sede lombarda e Genova elesse un proprio vescovo, Giovanni I: questi partecipò nel 680 al concilio di Roma convocato da papa Agatone.

Fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana il 20 marzo 1133 sotto papa Innocenzo II: era vescovo Siro II, che era anche cardinale. Le vennero date come diocesi suffraganee Mariana, Nebbio, Accia (Corsica), Bobbio, Brugnato.

Tra il XV e il XVI secolo Genova fu colpita da interdetto.

Sullo scorcio del XVIII secolo alla provincia ecclesiastica genovese furono assegnate diocesi di Savona, Noli, Albenga, Ventimiglia, Tortona.

Sotto papa Leone XIII (1878-1903) diventò metropolitana anche della nuova diocesi di Chiavari.

Dal 1º gennaio 1977 le fu tolta l'isola di Capraia (Toscana), annessa alla diocesi di Livorno.

L'arcidiocesi di Genova venne unita il 30 settembre 1986 alla diocesi di Bobbio-San Colombano, costituendo l'arcidiocesi di Genova-Bobbio.

Il 16 settembre 1989, l'antica diocesi di Bobbio-San Colombano fu nuovamente separata da quella di Genova (che riprese il nome di arcidiocesi di Genova), e fu unita a quella di Piacenza andando a formare la diocesi di Piacenza-Bobbio.

L'arcivescovo di Genova detiene i titoli di abate perpetuo di san Siro, di santa Maria Immacolata, di san Gerolamo di Quarto e di Legato transmarino della Sede Apostolica.


Cronotassi dei vescovi
N. Nome Periodo Immagine
1 San Valentino di Genova[1] † (312 - 325)
2 San Felice di Genova [2] † (325 - 345)
3 San Siro di Genova [3] † (345 - 375 o 380)
4 Diogene † (381 - 400?)
5 Pascasio † (451)
La diocesi è retta da arcivescovi di Milano residenti a Genova
6 Sant'Onorato di Milano † (568 - 571)
40030.JPG
7 Frontone † (571 - 573)
8 Lorenzo II di Milano † (573 - 593)
9 Costanzo † (593 - 600)
10 Costanzo † (593 - 600)
11 Asterio † (629 - 639)
12 Forte † (639 - 641)
13 San Giovanni Bono † (641 - 651)
La diocesi è retta da vescovi locali
14 Giovanni I † (669 - 680)
15 Viatore † (732 - 787)
16 Dionisio † (788)
17 Sigisberto † (prima metà del IX secolo)
18 Nazario † (prima del 845)
19 Pietro † (863 - 876)
20 Sabbatino † (887 - 915)
21 Ramperto † (916 - 944)
22 Teodolfo † (945 - 981)
23 Giovanni II † (984 - 1019)
24 Landolfo I † (1019 - 1034)
25 Corrado † (1036 - 1051)
26 Oberto Pevere † (1052 - 1078)
27 Corrado Manganello † (1080 - 1087)
28 Ciriaco † (1090 - 1095)
29 Ogerio † (1096 - 1097)
30 Airaldo Guaracco † (1097 - 1117)
31 Ottone I † (1117 - 1120)
32 Sigifredo † (1123 - 1129)
33 Siro de Porcello Gc † (1130 - 1133 come vescovo)
elevato cardinale
La sede è elevata ad arcidiocesi
34 Siro de' Porcello † (1133 - 1163 come arcivescovo)
35 Ugone Della Volta † (1163 - 1188)
36 Bonifacio † (1188 - 1203)
37 Ottone II Ghiglini † (1203 - 1239)
38 Giovanni de' Rossi † (1239 - 1252)
39 Gualtiero da Vezzano † (1253 - 1274)
40 Bernardo de' Arimondi † (1276 - 1287)
41 Opizzino Fieschi † (1288 - 1292)
42 Beato Giacomo da Varazze (Jacopo da Varagine), O.P. † (1292 - 1298)
43 Porchetto Spinola, O.F.M. † (1299 - 1321)
44 Bartolomeo de' Maroni † (1321 - 1335)
45 Dino di Radicofani Gc † (27 gennaio 13377 ottobre 1342)
46 Giacomo Peloso da Santa Vittoria, C.R.S.A. † (1342 - 1349)
47 Bertrando Bessaduri † (1349 - 1358)
48 Guido Scetten † (1358 - 1368)
49 Andrea della Torre, O.P. † (1368 - 1377)
50 Lanfranco Sacco, O.S.B. † (1377 - 1382)
51 Giacomo Fieschi † (1382 - 1400)
52 Pileo de' Marini † (1400 - 1433)
53 Pietro de' Giorgi † (1433 - 1436 deceduto)
54 Giorgio Fieschi Ch † (3 ottobre 1436 - 18 dicembre 1439)
elevato cardinale, dimesso
55 Giacomo Imperiale, O.S.B. deceduto) † (23 dicembre 1439 - 1452
56 Paolo Fregoso Ch † (7 febbraio 1453 - 13 febbraio 1495 )
dimesso, elevato cardinale
57 Giorgio Costa † (13 febbraio 1495 - 29 luglio 1496 )
dimesso
58 Paolo Fregoso † (29 luglio 1496 - 22 marzo 1498 )
deceduto
59 Giovanni Maria Sforza Ch † (25 marzo 1498 - 1520)
60 Innocenzo Cybo Ch † (11 maggio 1520 - 23 settembre 1550)
elevato cardinale, deceduto
61 Gerolamo Sauli Ch Ch † (1550 - 1559)
62 Agostino Maria Salvago, O.P. Ch Ch † (1559 - 1567)
63 Cipriano Pallavicino Ch † (1567 - 1586)
64 Antonio Maria Sauli Ch † (1586 - 9 agosto 1591)
elevato cardinale, dimesso
Scanner D954.jpg
65 Matteo Rivarola, O.S.B. Ch † (10 marzo 1596 - 1600 )
deceduto
Cronotassi dei vescovi
N. Nome Periodo Immagine
66 Orazio Spinola Ch † (20 dicembre 1600 - 24 giugno 1616)
elevato cardinale, deceduto
67 Domenico de' Marini Ch † (18 luglio 1616 - febbraio 1635)
elevato patriarca, deceduto
68 Stefano Durazzo Ch † (5 marzo 1635 - ottobre 1664)
elevato cardinale, dimesso
1633 STEPHANUS DURATIUS - DURAZZO STEFANO.jpg
69 Giambattista Spinola il vecchio Ch † (10 novembre 1664 - 17 marzo 1681)
dimesso, elevato cardinale
1681 IOANNES BAPTISTA SPINULA - SPINOLA GIOVANNI BATTISTA.jpg
70 Giulio Vincenzo Gentile, O.P. Ch † (17 marzo 1681 - giugno o luglio 1694 )
deceduto
71 Giovanni Battista Spínola Ch † (10 luglio 1694 - 7 gennaio 1705)
deceditp
72 Lorenzo Maria Fieschi (18 maggio 1705 - 1º maggio 1726 )
elevato cardinale, deceduto
1706 LAURENTIUS FLISCUS - FIESCHI LORENZO.JPG
73 Nicolò Maria de' Franchi, O.P. Ch † (11 maggio 1726 - 20 febbraio 1746)
deceduto
74 Giuseppe Maria Saporiti Ch † (9 marzo 1746 - 14 aprile 1767)
deceduto
75 Giovanni Lercari Ch † deceduto) (10 luglio 1767 - 18 marzo 1802)
deceduto
76 Giuseppe Maria Spina † (24 maggio 1802 - 13 dicembre 1816)
creato cardinale, dimesso
Sede vacante dal 1816 al 1819
77 Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini, B. Ch † (27 settembre 1819 - 26 giugno 1830 )
ritirato, elevato cardinale
LAMBRUSCHINI LUIGI BIBL 049.jpg
78 Giuseppe Vincenzo Airenti, O.P. Ch † (5 luglio 1830 - 3 settembre 1831)
deceduto
79 Placido Maria Tadini, O.C.D. † (2 luglio 1832 - 22 novembre 1847)
creato cardinale, (già amministratore apostolico dal 28 ottobre 1831) deceduto
Kardinal Placido Maria Tadini.jpg
Sede vacante dal 1847 al 1853
80 Andrea Charvaz Ch † (27 settembre 1852 - 18 ottobre 1870)
deceduto
81 Salvatore Magnasco Ch † (27 ottobre 1871 - 12 gennaio 1892)
deceduto
82 Beato Tommaso Reggio Ch † (11 giugno 1892 - 22 novembre 1901)
deceduto
90015A.JPG
83 Edoardo Pulciano † (16 novembre 1901 - 25 dicembre 1911)
deceduto
Edoardo Pulciano.jpg
84 Andrea Caron Ch † (29 aprile 1912 - 22 gennaio 1915)
deceduto
85 Ludovico Gavotti Ch † (22 gennaio 1915 - 23 dicembre 1918)
deceduto
86 Tommaso Pio Boggiani, O.P. dimesso) Ch † (10 marzo 1919 - agosto 1921)
dimesso elevato cardinale
Edoardo Pulciano.jpg
87 Giosuè Signori Ch † (21 novembre 1921 - 25 novembre 1923)
deceduto
88 Francesco Sidoli Ch † (24 marzo 1924 - 18 dicembre 1924)
deceduto
89 Carlo Dalmazio Minoretti ) † (16 gennaio 1925 - 13 marzo 1938)
elevato cardinale, deceduto
MINORETTI scansione0006.jpg
90 Pietro Boetto, S.J. (deceduto) † (17 marzo 1938 - 31 gennaio 1946)
deceduto
Pietro Boetto.png
91 Giuseppe Siri (ritirato) † (14 maggio 1946 - 6 luglio 1987)
elevato cardinale, deceduto
SiriGenova.jpg
92 Giovanni Canestri (6 giugno 1987 - 20 aprile 1995 ritirato) † (6 luglio 1987 - 20 aprile 1995
elevato cardinale, ritirato
Canestrifoto.jpg
93 Dionigi Tettamanzi † (20 aprile 1995 - 11 luglio 2002)
elevato cardinale, nominato Arcivescovo di Milano
Diongi Tettamanzi.jpg
94 Tarcisio Bertone S.D.B. (10 dicembre 2002 - 29 agosto 2006)
elveato cardinale, dimesso
Tarcisio Bertone.jpg
95 Angelo Bagnasco, (29 agosto 2006 - 8 maggio 2020)
elevato cardinale, dimesso
Cardinal Angelo Bagnasco.jpg
96 Marco Tasca, O.F.M. Conv., dall'8 maggio 2020


Attuale arcivescovo

L'attuale arcivescovo è Marco Tasca, O.F.M. Conv., eletto l' 8 maggio 2020, ed insediato l' 11 luglio dello stesso anno.

Vescovi provenienti dal clero genovese

Appartiene al clero genovese anche mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice.

Missioni

Repubblica Dominicana

Dal 1991 la diocesi iniziò l'esperienza missionaria con l'apertura della missione del Guaricano, nella Repubblica Dominicana, dove fino al 2008 sono stati presenti due/tre presbiteri come missionari Fidei Donum.

La missione è stata portata avanti in collaborazione con le Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario, la cui presenza nel paese continua.

Cuba

A partire dal 3 ottobre 2005 e fino al 24 ottobre 2010 un presbitero dell'arcidiocesi di Genova si è affiancato a uno della diocesi di Chiavari al servizio della Chiesa cattolica cubana presso la diocesi di Santa Clara nella Provincia di Villa Clara.

Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 800.574 persone contava 672.482 battezzati, corrispondenti al 84,0% del totale.

Note
  1. Santo di venerazione locale non presente nel Martirologio Romano
  2. Santo di venerazione locale non presente nel Martirologio Romano
  3. Ricorrenza 29 giugno MR: A Genova, san Siro, che è venerato come vescovo.
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni