Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno




Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno | |||
---|---|---|---|
arcivescovo metropolita e primate | Andrea Bellandi | ||
Sede | Salerno | ||
Regione ecclesiastica Campania | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
diocesi suffraganee Amalfi-Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore-Sarno, Teggiano-Policastro, Vallo della Lucania, Abbazia Territoriale di Cava de' Tirreni | |||
Cariche emerite: |
Gerardo Pierro, Luigi Moretti | ||
Parrocchie | 163 | ||
Sacerdoti |
306 di cui 221 secolari e 85 regolari | ||
126 religiosi 263 religiose 60 diaconi | |||
548.900 abitanti in 1.398 km² 547.000 battezzati (99,7% del totale) | |||
Eretta | VI secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Via Roberto il Guiscardo 2, 84125 Salerno, Italia tel. +39089256311 fax. 089.256.314 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dall'annuario pontificio 2018 (gc ch ) | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
L'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno (in latino: Archidioecesis Salernitana-Campaniensis-Acernensis) è una sede metropolitana della regione ecclesiastica Campania. Nel 2017 contava 547.000 battezzati su 548.900 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Andrea Bellandi.
Patroni
I santi patroni sono:
- San Matteo (per Salerno)
- Sant'Antonino (per Campagna)
- San Donato (per Acerno)
Territorio
L'arcidiocesi di Salerno comprende comuni appartenenti alle province di Salerno e Avellino.
Sede arcivescovile è la città di Salerno, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli e San Matteo Apostolo. A Campagna sorge la Concattedrale di Santa Maria della Pace|Concattedrale di Santa Maria della Pace, mentre ad Acerno è la Concattedrale di San Donato.
Il territorio è suddiviso in 163 parrocchie.
Appartengono alla metropolia:
- l'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
- l'abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni
- la diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
- la diocesi di Teggiano-Policastro
- la diocesi di Vallo della Lucania
Storia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Diocesi di Acerno e Diocesi di Campagna |
La sola diocesi di Salerno risale probabilmente al V secolo (i nomi dei primi vescovi sono poco più che leggendari).
Nel 983 viene elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.
Tra i principali arcivescovi, è da citare Alfano I, nominato nel 1058, che con l'aiuto del re normanno Roberto il Guiscardo, eresse l'attuale cattedrale. Durante il suo episcopato, fu accolto a Salerno in esilio papa Gregorio VII.
Dal 1098, in forza della bolla Singularis Semper di papa Urbano II all'arcivescovo di Salerno spetta il titolo di primate, oggi puramente onorifico ma anticamente riservato al massimo prelato della Chiesa nelle singole realtà nazionali. Originariamente i diritti primaziali di Salerno si estendevano alle arcidiocesi di Conza e di Acerenza. Questo titolo viene mantenuto ancora oggi, anche se la sua funzione è puramente onorifica.
Il concordato del 29 giugno 1529 garantì al re di Napoli il diritto di presentazione degli arcivescovi di Salerno.
L'arcidiocesi di Salerno e la diocesi di Acerno furono unite nel 1818.
Il 4 marzo 1877 la Santa Sede elesse arcivescovo Valerio Laspro, che era vescovo di Lecce. Il governo italiano rifiutò l'exequatur, rivendicando il diritto di presentazione che era stato concesso alla Corona di Napoli. A queste pretese la Santa Sede obiettò che i concordati con gli stati preunitari erano stati abrogati con l'unità nazionale. La causa civile terminò con la sentenza del 13 marzo 1879, favorevole alla Santa Sede. Dopo due anni l'arcivescovo poté accedere al palazzo arcivescovile, che gli era stato negato dall'autorità civile.
Nel 1986 la diocesi di Campagna fu unita all'arcidiocesi di Salerno-Acerno.
Cronotassi dei vescovi
- San Bonosio †
- San Grammazio † (? - 490)
- San Vero †
- San Valentiniano †
- Gaudenzio † (499 - ?)
- Sant'Asterio † (536 - 555)
- Gaudioso † (640 - ?)
- Luminoso † (649 - ?)
- Zaccaria †
- Colombo †
- Lupo †
- Renovato †
- Benedetto I †
- Talarico †
- Andemario †
- Rodoperto † (774 - 788)
- Rodoaldo †
- Pietro I †
- Ractolo †
- Mainaldo †
- Teupo †
- Aione † (841 - 842)
- Landemario † (842 - 843)
- Bernaldo † (843 - 855)
- Pietro II † (855 - 861)
- Rachenaldo † (862 - 872)
- Pietro III † (874 - 888)
- Pietro IV † (917 - 918)
- Giovanni I † (918 - ?)
- Pietro V † (936 - 949)
- Bernardo † (954 - ?)
- Pietro VI † (958 - 974)
- Giovanni II † (977 - 982)
- Amato I † (982 - 993)
- Dauferio † (993)
- Grimoaldo † (994 - 26 maggio 1011 deceduto)
- Michele † (1012 - 29 maggio 1015 deceduto)
- Benedetto II † (1016 - 7 giugno 1019 deceduto)
- Amato II † (27 dicembre 1019 - 12 giugno 1031)
- Amato III † (marzo 1032 - 1046)
- Giovanni III † (18 febbraio 1047 - 1058)
- Alfano I † (15 marzo 1058 - 9 ottobre 1085 deceduto)
- Alfano II † (1085 - 29 agosto 1121)
- Romualdo I Guarna † (15 settembre 1121 - 21 maggio 1136 deceduto)
- Guglielmo da Ravenna † (1137 - 7 luglio 1152 deceduto)
- Romualdo II Guarna † (1153 - 1º aprile 1181 deceduto)
- Niccolò d'Ajello † (1181 - 10 febbraio 1221 deceduto)
- Cesario d'Alagno † (1221 - 31 agosto 1263 deceduto)
- Matteo della Porta † (17 novembre 1263 - 25 dicembre 1272)
- Filippo Capuano † (7 marzo 1286 - 1298)
- Guglielmo de Godonio † (3 ottobre 1298 - 1305)
- Guido de Collemedio † (22 gennaio 1306 - maggio 1306 deceduto)
- Berardo di Ponte † (4 giugno 1306 - 1309)
- Isarno Morlane † (12 giugno 1310 - settembre 1310 deceduto)
- Roberto Arcofate de Malovicino † (14 ottobre 1310 - 6 agosto 1313 nominato arcivescovo di Aix)
- Onofrio † (6 agosto 1313 - 1320 deceduto ad Avignone)
- Bernard de la Tour † (3 settembre 1320 - 30 aprile 1321 dimesso)
- Arnaldo Royard † (30 aprile 1321 - 27 giugno 1330 nominato vescovo di Sarlat)
- Orso Minutolo † (1330 - 3 dicembre 1333)
- Benedetto de Palmiero † (18 febbraio 1334 - 1347 deceduto)
- Ruggero Sanseverino † (23 maggio 1347 - luglio 1348 deceduto)
- Bertrando di Castronovo † (1349 - 8 gennaio 1364 nominato arcivescovo di Embrun)
- Guglielmo Sanseverino † (15 gennaio 1364 - 24 novembre 1378 deceduto)
- Guglielmo de Altavilla † (dicembre 1378 - 23 luglio 1389 deceduto)
- Giovanni Acquaviva † (dicembre 1378 - 1382 deceduto) (eletto dall'antipapa Clemente VII)
- Roberto † (1382) (eletto dall'antipapa Clemente VII)
- Ligorio Maiorino, O.S.B. † (7 agosto 1394 - febbraio 1400 eletto arcivescovo di Rodi)
- Bartolomeo d'Aprano † (7 marzo 1400 - 9 settembre 1414 deceduto)
- Nicola Piscicelli I, O.Cist. † (21 febbraio 1415 - gennaio 1440 deceduto)
- Barnaba Orsini † (8 marzo 1440 - marzo 1449 deceduto)
- Nicola Piscicelli II † (21 aprile 1449 - aprile 1471 deceduto)
- Pedro Guillermo de Rocha † (30 agosto 1471 - 18 ottobre 1482 deceduto)
- Giovanni d'Aragona † (15 gennaio 1483 - 17 ottobre 1485 deceduto) (amministratore apostolico)
- Ottaviano Bentivoglio † (10 maggio 1486 - giugno 1500 deceduto)
- Juan de Vera † (10 luglio 1500 - 4 maggio 1507 deceduto)
- Federigo Fregoso † (5 maggio 1507 - gennaio 1533 nominato vescovo di Gubbio)
- Niccolò Ridolfi † (7 febbraio 1533 - 24 novembre 1548 dimesso) (amministratore apostolico)
- Luis de Torres † (19 dicembre 1548 - 13 agosto 1553 deceduto)
- Girolamo Seripando, O.E.S.A. † (30 marzo 1554 - 16 aprile 1563 deceduto)
- Gaspar Cervantes de Gaete † (1º marzo 1564 - 23 luglio 1568 nominato arcivescovo di Tarragona)
- Marcantonio Marsilio II Colonna † (13 ottobre 1568 - 13 ottobre 1574 dimesso)
- Marco Antonio Marsilio Colonna † (13 ottobre 1574 - 24 aprile 1589 deceduto)
- Mario Bolognini † (7 gennaio 1591 - 24 febbraio 1605 deceduto)
- Juan Beltrán Guevara y Figueroa † (4 dicembre 1606 - 28 novembre 1611 nominato arcivescovo, titolo personale, di Badajoz)
- * Lucio Sanseverino † (19 novembre 1612 - 25 dicembre 1623 deceduto)
- Gabriel Trejo y Paniagua † (9 giugno 1625 - 28 aprile 1627 nominato arcivescovo, titolo personale, di Málaga)
- Giulio Savelli † (28 gennaio 1630 - 15 settembre 1642 dimesso)
- Fabrizio Savelli † (15 settembre 1642 - 1º aprile 1658 dimesso)
- Giovanni de Torres † (1º aprile 1658 - settembre 1662 deceduto)
- Gregorio Carafa, C.R. † (27 maggio 1664 - 23 febbraio 1675 deceduto)
- Alfonso Álvarez Barba Ossorio, O.C.D. † (4 agosto 1675 - 28 ottobre 1688 deceduto)
- Gerolamo Passarelli † (14 novembre 1689 - 14 novembre 1690 deceduto)
- Marco de Ostos, O. de M. † (25 giugno 1692 - 19 novembre 1695 deceduto)
- Bonaventura Poerio, O.F.M.Obs. † (8 novembre 1697 - 18 novembre 1722 deceduto)
- Pablo Vilana Perlas † (12 maggio 1723 - 7 maggio 1729 deceduto)
- Fabrizio de Capua † (11 dicembre 1730 - 1º marzo 1738 deceduto)
- Casimiro Rossi † (3 maggio 1738 - 27 dicembre 1758 deceduto)
- Isidoro Sánchez de Luna, O.S.B. † (28 maggio 1759 - 14 maggio 1783 dimesso)
- Giulio Pignatelli, O.S.B. † (25 giugno 1784 - 26 agosto 1796 deceduto)
- Salvatore Spinelli † (18 dicembre 1796 - 8 gennaio 1805 deceduto)
- Fortunato Pinto † (27 maggio 1805 - 20 novembre 1825 deceduto)
- Camillo Alleva † (18 dicembre 1825 - 30 ottobre 1829 deceduto)
- Michelangelo Lupoli † (30 dicembre 1831 - 28 luglio 1834 deceduto)
- Marino Paglia † (6 aprile 1835 - 5 settembre 1857 deceduto)
- Antonio Salomone † (21 dicembre 1857 - 11 marzo 1872 deceduto)
- Domenico Guadalupi † (6 maggio 1872 - marzo 1877 dimesso)
- Valerio Laspro † (20 marzo 1877 - 1914 deceduto)
- Carlo Gregorio Maria Grasso † (7 aprile 1915 - 1929 deceduto)
- Nicola Monterisi † (5 ottobre 1929 - 1944 deceduto)
- Demetrio Moscato † (22 gennaio 1945 - 22 ottobre 1968 deceduto)
- Gaetano Pollio † (5 febbraio 1969 - 20 ottobre 1984 dimesso)
- Guerino Grimaldi † (20 ottobre 1984 succeduto - 12 aprile 1992 deceduto)
- Gerardo Pierro (25 maggio 1992 - 10 giugno 2010 ritirato)
- Luigi Moretti (10 giugno 2010 - 4 maggio 2019 dimesso)
- Andrea Bellandi, dal 4 maggio 2019
Statistiche
L'arcidiocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 549.800 persone contava 548.000 battezzati, corrispondenti al 99,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 276.900 | 276.950 | 100,0 | 332 | 229 | 103 | 834 | 133 | 544 | 164 | |
1970 | 367.642 | 367.842 | 99,9 | 383 | 196 | 187 | 959 | 239 | 730 | 177 | |
1980 | 399.701 | 402.701 | 99,3 | 346 | 176 | 170 | 1.155 | 1 | 203 | 538 | 184 |
1990 | 483.000 | 498.000 | 97,0 | 338 | 204 | 134 | 1.428 | 41 | 160 | 492 | 187 |
1999 | 517.000 | 532.000 | 97,2 | 330 | 208 | 122 | 1.566 | 61 | 125 | 370 | 164 |
2000 | 535.000 | 550.000 | 97,3 | 335 | 213 | 122 | 1.597 | 61 | 125 | 378 | 163 |
2004 | 534.000 | 550.000 | 97,1 | 333 | 211 | 122 | 1.603 | 60 | 131 | 309 | 163 |
2010 | 540.000 | 552.000 | 97,8 | 344 | 224 | 120 | 1.569 | 45 | 139 | 165 | 163 |
2014 | 549.300 | 562.200 | 97,7 | 303 | 215 | 88 | 1.812 | 59 | 121 | 262 | 163 |
2017 | 547.000 | 548.900 | 99,7 | 306 | 221 | 85 | 1.787 | 60 | 126 | 263 | 163 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|